
Migliaia di anni fa, le persone andavano in giro quasi senza vestiti. Anche nei giorni più caldi, a 40 gradi. Ma la pelle aveva una resistenza migliore di adesso. Probabilmente, la domanda è spontanea: come facevano i nostri predecessori, millenni fa, a proteggersi dal sole in giornate così calde? Sì, crema solare… nessuna. Altri prodotti? Non esisteva nemmeno un ombrello (almeno nel formato attuale).
All’epoca c’erano già dei rifugi. Gli esseri umani avevano creato rifugi di pietra, o addirittura grotte. E probabilmente avevano coperte per proteggersi dal freddo. Ma la realtà è che i vestiti non esistevano nemmeno. Almeno non come li intendiamo noi. E, quindi, la routine era quella di trascorrere la giornata praticamente nudi ed esposti al sole. Che fossero 10 o 40 gradi. Quindi le persone di quei tempi si preoccupavano della loro pelle tanto quanto noi oggi? Sembrerebbe di no, come risponde Jo Adetunji.
Cos’è l’eumelamina
Jo è un’antropologa biologica e ha studiato l’adattamento dei primi esseri umani al clima, all’ambiente. E spiega che la pelle reagisce, da sola, alla routine dell’esposizione al sole. L’epidermide diventa più spessa man mano che vengono aggiunti più strati di cellule.
L’eumelanina è essenziale ed è una molecola che protegge la pelle dalla luce e assorbe anche le dannose radiazioni ultraviolette. Influenza il processo di adattamento alla luce e, di solito, rende la pelle umana più scura, proprio per proteggerla.
Quello che succedeva in altri tempi è che più intensa era la luce ultravioletta del sole, più scura era la pelle delle persone che vivevano in quella zona. All’epoca veniva prodotta più eumelanina. Pertanto, durante tutto l’anno (e gli anni), la pelle si è adattata alle condizioni meteorologiche.
Poiché non ci sono stati shock termici – e il cambiamento climatico non era nemmeno un problema – non ci sono state praticamente scottature solari. La pelle si adattava costantemente. La pelle, senza prodotti, mostrava più rapidamente l’età di persona anziana, piena di rughe, per esempio. Ma la stessa pelle, senza prodotti, non aveva bisogno di protezione. Si proteggeva naturalmente.