from PxHere
Gli scienziati hanno studiato il comportamento dei cigni per cercare di capire meglio come usano il loro tempo e la loro energia. Osservando i quattro comportamenti chiave – aggressività, alimentazione, manutenzione (pulizia e oliatura delle piume) e riposo – hanno trovato un “compromesso” tra aggressività e riposo, il che significa che “una maggiore aggressività si ottiene a scapito del riposo“.
Lo studio, condotto dall’Università di Exeter e dal Wildfowl & Wetlands Trust (WWT), potrebbe aiutare i gestori delle riserve naturali a progettare habitat che riducano la necessità di aggressione. I risultati della ricerca sono stati pubblicati l’8 luglio su PLoS ONE. “I cigni usano l’aggressività se c’è competizione per le zone di alimentazione“, ha spiegato Paul Rose dell’Università di Exeter e del WWT. “I nostri risultati mostrano che ciò richiede un compromesso e che entrambe le specie riducono il tempo di riposo per consentire questa aggressività“.
“Questo è stato il compromesso più forte che abbiamo trovato, ma c’era anche un compromesso per entrambe le specie tra l’alimentazione e il riposo. Tuttavia, non c’era alcun apparente compromesso tra alcuni comportamenti“, sottolinea Rose.
Lo studio
I cigni sono stati osservati tramite una webcam live presso la riserva naturale del WWT Caerlaverock in Scozia. I cigni migratori e quelli osservati nello studio trascorrono i loro inverni a Caerlaverock. I cigni vivono lì tutto l’anno e il Dr. Rose ha affermato che ciò significa che possono essere più “flessibili” nel loro comportamento, perché non condividono l’urgente necessità dei cigni selvatici di immagazzinare grasso prima della migrazione.
“Fornendo agli uccelli abbastanza punti di alimentazione, possiamo ridurre la necessità di aggressività intorno ai punti di alimentazione desiderabili, dando loro più tempo per riposare“, ha affermato l’esperto. “Questo può aiutare a garantire che le specie migratorie non ‘spingano’ le specie non migratorie quando si mescolano negli stessi luoghi“, ha aggiunto.
“Il nostro studio mostra anche come i dati raccolti possono essere utilizzati per indagare su questioni fondamentali nella ricerca comportamentale” negli animali. “Al WWT riceviamo molte domande dai nostri visitatori sull’aggressività dei cigni. Questo nuovo studio ci aiuta a capire come cambia il comportamento degli uccelli quando partecipano a gare”, osserva Kevin Wood di WWT.