gatti-sociopatici-comportamento-animale
Photo by Paul Hanaoka on Unsplash

I gatti possono essere delle coccolose palle di pelo o degli aspetti sociopatici assassini, con tutto quello che ci passa in pezzo. Tali aspetti non sembrano essere così causale tanto che alcuni psicologi si sono messi a studiare il comportamento di molti esemplari. Il risultato è che ora tutti possono fare una diagnosi del proprio animale domestico tramite un questionario chiamato CAT-Tri+.

Il questionario si basa su un set di ben 46 domande a cui i proprietari devono rispondere basandosi sull’esperienza e fornendo un range congruo. Un esempio abbastanza banale e facilmente comprensibile è quello se l’animale in questione tormenta la sua preda piuttosto che ucciderla. In molti gatti lo danno e di fatti non basta come domanda per determinare il tutto.

 

Gatti psicopatici e sociopatici: come capire il comportamento del proprio animale

Le parole di Rebecca Evans, la psicologa che ha guidato il team di ricercatori della Liverpool University: “Crediamo che, come qualsiasi altro tratto della personalità, la psicopatia sia su un continuum, in cui alcuni gatti ottengono punteggi più alti di altri. È probabile che tutti i gatti abbiano un elemento di psicopatia poiché un tempo sarebbe stato utile per i loro antenati in termini di acquisizione di risorse, ad esempio cibo, territorio e opportunità di accoppiamento”.

Nel momento in cui i risultati dimostrato che il proprio gatto, o gatti, risultano avere qualche comportamento eccessivo tanto da risultare un po’ sociopatici, non c’è comunque niente da disperare. Viene suggerito in fatti da fornire ambienti ricchi di stimoli così da permettergli di sfogarsi in altri modi, come degli alberi tiragraffi.