Photo by mohamed_hassan from PxHere
La nebbia cerebrale non è in realtà una condizione medica, ma piuttosto un termine usato per descrivere la sensazione di essere mentalmente pigri e confusi. Può essere un sintomo di altre condizioni di salute. La nebbia del cervello sembra una mancanza di chiarezza mentale; può influenzare la capacità di concentrazione e rendere difficile ricordare le cose.
In definitiva, la nebbia del cervello può influire sul modo in cui ci si sente. Gli individui spesso non si sentono se stessi o non in forma poiché la perdita di acutezza mentale gli sembra estranea.
Cause della nebbia cerebrale
Una serie di fattori e condizioni di salute possono causare la nebbia del cervello, tra cui:
- Mancanza di sonno;
- Aumento dei livelli di stress;
- Depressione;
- Demenza;
- Perimenopausa;
- Farmaci;
- Condizioni ormonali, come i disturbi della tiroide;
- Condizioni di salute croniche, come la sclerosi multipla;
- Carenze nutrizionali, come una carenza di vitamina B12;
- Infezioni virali, come COVID-19, SARS e H1N1.
Come è noto, il COVID-19 può causare infiammazione nel cervello, che può influenzare la capacità dei neuroni di comunicare tra loro, con conseguente nebbia cerebrale. Tuttavia, lo stress, l’ansia, l’isolamento e la minaccia della pandemia di coronavirus possono anche causare indirettamente la nebbia del cervello, poiché può essere estenuante per il cervello.
Non è insolito che la nebbia cerebrale sia causata da una combinazione di due o tre di questi fattori poiché spesso vanno di pari passo. Ad esempio, la depressione può portare alla mancanza di sonno o viceversa. Allo stesso modo, lo stress può influire sul sonno e causare depressione. La perimenopausa può essere accompagnata da mancanza di sonno e depressione.
I sintomi della nebbia cerebrale
Se si ha nebbia cerebrale, si potrebbe avere difficoltà con le funzioni cognitive, come ad esempio:
- Concentrarsi su un pensiero o un’idea;
- Ricordare le cose;
- Multitasking;
- Seguire conversazioni;
- Prestare attenzione a ciò che ci circonda.
La nebbia cerebrale può anche causare sintomi come mal di testa ed esaurimento mentale.
Suggerimenti e trucchi per ridurre la nebbia del cervello
Questi sono alcuni passaggi da adottare per ridurre la nebbia del cervello:
- Dormire a sufficienza: il sonno è importante per il cervello e il corpo per eliminare le tossine malsane che possono contribuire alla nebbia del cervello. Cercare di seguire un programma di sonno fisso e dormire dalle sette alle nove ore ogni notte. Evitare di utilizzare dispositivi elettronici come cellulare, laptop o televisione prima di andare a dormire;
- Provare cose nuove: mantenere la mente impegnata in attività mentalmente stimolanti e fare uno sforzo per provare cose nuove. Ad esempio, prendere una strada diversa per andare al lavoro, provare un approccio diverso in un’attività che si svolge regolarmente o ascoltare musica diversa. Questo può aiutare ad aumentare la produzione di una sostanza chimica cerebrale chiamata noradrenalina, che stimola il cervello;
- Evitare il multitasking: il multitasking può prosciugare l’energia e ridurre la produttività, soprattutto se si sta cercando di svolgere due attività che richiedono un pensiero consapevole. Invece, provare a concentrarsi su una cosa alla volta;
- Lavorare sulla memoria: se si è inclini a dimenticare le cose, provare a usare diversi trucchi per migliorare la memoria. Ad esempio, rime, mnemonici o segnali visivi o verbali possono aiutare a ricordare cose importanti. Si può anche provare a ripetere quel che ascoltiamo;
- Fare delle pause mentali: prendersi un paio di pause mentali durante il giorno, in cui non si pensa a niente e vivere il momento. Si possono chiudere gli occhi, fare una breve passeggiata o guardare fuori dalla finestra;
- Concentrare l’attenzione: se sei distratto da più cose o perdi la concentrazione, cerca di rallentare e concentrare tutta la tua attenzione su un compito. Quindi, lavora per completare quell’attività, non importa quanto piccola;
- Rimanere socialmente attivo: partecipare ad attività sociali può migliorare l’umore, la memoria e la cognizione;
- Impegnarsi in un pensiero profondo: esercitare la mente trascorrendo un po’ di tempo impegnato in un pensiero profondo ogni giorno. Ad esempio, se hai letto un articolo, dedica 10 minuti a pensare al contenuto dell’articolo;
- Provare la meditazione: la meditazione può aiutare a ridurre lo stress e rilassare il cervello e il corpo;
- Esercitarsi regolarmente: rimanere fisicamente attivi può migliorare la salute mentale;
- Seguire una dieta sana: una dieta sana, come la dieta mediterranea, può aiutare con la memoria, la cognizione e la salute del cervello;
- Evita alcol e droghe: queste sostanze possono alterare i sensi e influenzare negativamente il cervello.