esercizio-fisico
Photo by Andrea Leopardi on Unsplash

Alzati e muoviti: anche le più piccole “dosi” di attività fisica, come camminare a passo svelto, possono ridurre significativamente il rischio di depressione, secondo una nuova ricerca. “La maggior parte dei benefici si ottiene quando si passa da nessuna attività ad almeno qualche attività“, hanno scritto gli autori dello studio.

I livelli raccomandati di attività fisica negli Stati Uniti, secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), includono qualsiasi attività aerobica a livelli moderati (come camminare a passo svelto) per 2,5 ore a settimana e un allenamento del principali gruppi muscolari due volte a settimana. In alternativa, una persona può scegliere di esercitarsi a un livello vigoroso, come la corsa, per 1,25 ore a settimana, insieme alla stessa quantità di allenamento per la forza.

Secondo il CDC, un esercizio da moderato a vigoroso fa bene. Migliora il sonno, abbassa la pressione sanguigna, protegge da malattie cardiache, diabete e cancro, riduce lo stress, migliora l’umore e combatte l’ansia e la depressione.

Ma nel mondo frenetico di oggi, è difficile per molte persone andare a correre o andare in palestra. In combinazione con la depressione, la motivazione all’esercizio diminuisce ancora di più, affermano gli esperti.

 

La ricerca

La meta-analisi pubblicata sulla rivista accademica JAMA Psychiatry ha analizzato 15 studi che hanno coinvolto più di 190.000 persone per determinare la quantità di esercizio necessaria per ridurre la depressione.

Secondo lo studio, gli adulti che praticavano attività equivalenti a 1,25 ore di camminata veloce a settimana avevano un rischio di depressione inferiore del 18% rispetto alle persone che non facevano esercizio. I benefici sono stati maggiori quando la persona è passata dall’essere un pantofolaio ad aggiungere movimento alla propria giornata. Tuttavia, l’esercizio al di sopra dei livelli raccomandati non ha fornito alcun beneficio aggiuntivo.

Uno studio pubblicato nel 2018 aveva scoperto risultati simili: le persone che facevano esercizio fisico avevano circa il 43% in meno di giorni di cattiva salute mentale. L’esercizio in sessioni di 45 minuti da tre a cinque volte a settimana è stato il più vantaggioso per migliorare la salute mentale. Tuttavia, secondo lo studio, anche fare i lavori domestici ha ridotto i giorni di cattiva salute mentale di circa il 10%.

Uno studio pubblicato nel 2020, invece, ha rilevato che anche l’esercizio fisico leggero ha aiutato a proteggere i minori dallo sviluppo della depressione. Lo studio del 2020 ha rilevato che 60 minuti di movimento leggero al giorno all’età di 12 anni erano collegati a una riduzione mediana del 10% del rischio di depressione all’età di 18 anni.

I tipi di movimento considerati includevano la corsa, il ciclismo e la camminata, nonché le attività domestiche, la pittura o il suonare uno strumento.