cancro-movimento

Trascorrere troppo tempo seduto può aumentare il rischio di cancro, suggerisce una nuova ricerca pubblicata di recente sulla rivista JAMA Oncology. “Questo è il primo studio che mostra sicuramente una forte associazione tra il fatto che le persone non hanno fatto movimento con la morte associata a cancro“, ha spiegato l’autore principale Susan Gilchrist, professore associato presso il MD Anderson Cancer Center presso l’Università del Texas, negli Stati Uniti.

La stessa ricerca sottolinea che la sostituzione di almeno 30 minuti del tempo che le persone trascorrono seduti per attività fisiche leggere, moderate o intense può ridurre questo rischio dall’8% al 31%. “I nostri risultati confermano che è importante sedersi di meno e muoversi di più“, hanno riassunto gli esperti citati in una dichiarazione.

 

La ricerca

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno chiesto a 8.000 volontari di utilizzare un dispositivo di monitoraggio del movimento durante le loro ore di veglia per sette giorni consecutivi tra il 2009 e il 2013.

Dopo un follow-up di cinque anni, gli scienziati hanno concluso che le persone più sedentarie avevano un rischio maggiore dell’82% di morire di cancro rispetto ai volontari meno sedentari, anche con l’adeguamento dell’età, del genere e delle patologie associate.

Le conversazioni con i miei pazienti iniziano sempre con il motivo per cui non hanno il tempo di fare esercizio (…). Dico loro di stare in piedi per cinque minuti per ogni ora di lavoro o di usare le scale invece dell’ascensore. Potrebbe non sembrare molto, ma questo studio dimostra che anche le attività leggere portano benefici nella lotta contro il cancro“, ha affermato Gilchrist, che guida il Programma per il cuore sano di MD Anderson.

Aggiungere 30 minuti di movimento nella nostra vita quotidiana può aiutare a ridurre il rischio di morte per cancro“, ha concluso l’esperto.