
Indubbiamente, l’incertezza e l’ansia causate dal Covid-19 hanno portato molte persone a trascurare la propria dieta, consumando percentuali più elevate di grassi, dolci e conservanti di cui l’organismo non ha bisogno in un momento in cui deve essere rafforzato. Per avere una buona salute ed evitare così l’invecchiamento, gli esperti insistono sull’importanza di seguire consigli nutrizionali che favoriscono davvero l’organismo.
Seguire una dieta ricca di antiossidanti naturali è essenziale per ridurre l’invecchiamento, l’infiammazione, rafforzare il sistema immunitario e prevenire l’invecchiamento cellulare che lo deprime, soprattutto nel caso della popolazione a rischio. Ci sono prove secondo le quali la nutrizione antiossidante fa funzionare correttamente il sistema immunitario, il che è così importante in tempi di pandemia. E proprio quando iniziamo ad esporci di più alla luce solare, gli antiossidanti sono ancora più importanti perché i tessuti, soprattutto quelli della pelle, hanno bisogno di essere protetti con vitamina A o beta carotene, vitamina C, vitamina E, selenio e altri antiossidanti come licopene, resveratrolo, luteina e zeaxantina, ecc.
Vivere sotto stress ma riprendere l’attività fisica, si traduce in un aumento degli antiossidanti, che si ottengono mangiando frutta e verdura fresca, ma anche semi e noci. Questo modo di mangiare ci farà sentire meglio, il corpo sarà più forte e la pelle tollererà meglio il sole. Inoltre, se mangiamo cibi ricchi di antiossidanti, garantiamo anche un buon apporto di vitamine e minerali di cui abbiamo bisogno.
Gli studi sui supercibi
D’altra parte, diversi studi hanno esaminato più da vicino i benefici dei famosi “supercibi” e alcuni dei risultati suggeriscono che il consumo di spezie, mango e miele potrebbe portare importanti benefici per la salute. Uno degli studi, condotto dalla San Diego State University negli Stati Uniti, ha osservato che mangiare “manghi, che contengono una varietà di vitamine, minerali, fibre e micronutrienti unici, può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche“. Lo studio ha esaminato 27 adulti in sovrappeso e obesi che hanno mangiato 100 calorie di mango fresco al giorno per 12 settimane e coloro che hanno mangiato 100 calorie di biscotti magri per comprendere meglio i benefici di questo frutto.
I risultati hanno mostrato che rispetto a coloro che hanno mangiato i biscotti, i partecipanti che hanno mangiato il mango hanno avuto miglioramenti in alcuni fattori di rischio per malattie croniche come l’infiammazione e i livelli di glucosio a digiuno; il peso corporeo e i livelli di colesterolo non sono stati influenzati, quindi è uno degli alimenti che contribuisce maggiormente affinché le persone non invecchino più velocemente.