
La biomimetica è stata sempre un’area in crescita preferita dalla scienza e la sostenibilità. L’obiettivo è quello di emulare modelli, sistemi o elementi della natura per risolvere complessi problemi umani. Focalizzandoci sull’energia solare dobbiamo chiederci cosa può insegnarci la natura per catturare l’energia dal sole. Proprio per questo si parla di alberi solari.
Un albero solare è un dispositivo che ricorda un albero nella forma, ma con pannelli fotovoltaici al posto della sua corona. Le “foglie” dell’albero catturano l’energia solare e la convertono in elettricità, con rami che convogliano quell’elettricità attraverso un tronco e in una batteria centrale all’interno. In conclusione forniscono gli stessi vantaggi dei pannelli solari, ma utilizzano solo una frazione della superficie necessaria per una serie di pannelli solari.
Cosa sono e che vantaggio hanno rispetto i pannelli gli alberi solari?
Questi non sono una nuova invenzione, ma stanno acquisendo sempre più popolarità. Possiamo trovarli negli splendidi Gardens By the Bay di Singapore. Cosi come li conosciamo oggi più alberi solari sensibilizzano le persone sulla sostenibilità rispetto a quelli utilizzati per l’energia residenziale e commerciale. Inoltre questi sono percepiti come qualcosa di futuristico, ma dovremmo iniziare a pensare di inserirli nella nostra quotidianità per una buona sostenibilità. A prima vista potremmo pensare che questi dispositivi come poco pratici, ma offrono dei vantaggi davvero sorprendenti:
-
-
-
-
- Gli alberi solari preservano la terra: poiché sono integrati verticalmente, richiedono molta meno terra rispetto ai parchi solari. La stessa logica si applicherebbe a un grattacielo in grado di ospitare più residenti di una casa a un piano. Inoltre, a causa della loro maggiore altezza, i pannelli possono ricevere più luce solare rispetto a una disposizione a terra o sul tetto.
- Possono fornire l’habitat per flora e fauna rare: gli alberi solari come quelli di Singapore sono abbastanza grandi da ospitare fiori tropicali, viti e piante sul tronco e sui rami. Questi preziosi habitat forniscono case per piante e animali, proteggendo la biodiversità nelle aree urbane.
- richiedono poca manutenzione: oltre a pulire i detriti dai pannelli solari di tanto in tanto, gli alberi solari sono unità elettriche autonome che richiedono poca o nessuna manutenzione.
- creano ombra negli ambienti urbani, gli alberi solari riducono la quantità di energia termica che viene riflessa dalle superfici urbane come asfalto, cemento e mattoni. Questo può combattere gli effetti più mortali del cambiamento climatico all’interno delle città.
- Aumentano la consapevolezza dell’energia pulita: le strutture straordinarie attirano immediatamente l’attenzione, trasmettendo un messaggio di creatività, intraprendenza, umiltà e necessità di incorporare la sostenibilità nella vita di tutti i giorni.
-
-
-
Alcune differenze sostanziali tra i due
Come abbiamo già detto questi alberi solari offrono gli stessi vantaggi dei pannelli solari, ma richiedono un’impronta più piccola per farlo. Tuttavia ci sono ulteriori differenze tra i due. Innanzitutto l’efficienza: quella dei pannelli solari è una misura di quanta energia viene prodotta rispetto alla quantità di luce solare che colpisce i pannelli. Quindi, per confrontare un pannello solare standard e alberi solari in termini di efficienza, dovremmo conoscere le specifiche delle celle solari utilizzate all’interno dell’albero.
Tuttavia quando si tratta di efficienza spaziale gli alberi sono la scelta migliore. In media questi dispositivi possono produrre energia solare per alimentare almeno cinque case negli Stati Uniti. Invece di utilizzare un intero tetto per produrre questa elettricità, gli alberi lo fanno utilizzando solo pochi metri quadrati di spazio a terra. Un secondo aspetto è il costo: al momento il costo medio è ancora abbastanza elevato. Naturalmente, la complessità e le dimensioni dell’albero solare influenzeranno il prezzo finale. L’efficienza e la versatilità degli alberi li rendono ideali per le città e le aree densamente popolate, facendo pensare che diventeranno comuni prima di quanto ci si potrebbe aspettare.
Foto di Colin McKay da Pixabay