meditazione
Foto di dimitrisvetsikas1969 da Pixabay

Molte persone pensano che la meditazione sia complicata. Niente può essere più sbagliato di questo pensiero: praticamente tutti hanno meditato almeno una volta nella propria vita, senza rendersi conto della semplicità dell’operazione.

In generale, l’atto fisico della meditazione consiste nel sedersi in silenzio, concentrandosi sul respiro, su una parola o una frase. La posizione fissa, tuttavia, non è essenziale: chi medita può farlo in piedi o camminando. Infatti, ci sono innumerevoli modi per praticare la meditazione.

La maggior parte delle persone non lo sa, ma quando prega con convinzione e dal profondo, per esempio, medita. Le tradizioni religiose implicano almeno una sorta di pratica meditativa. Per questo è probabile che, almeno una volta nella vita, tutti abbiamo meditato, anche se lo ignoriamo.

Ci sono comunque alcuni accorgimenti per praticare la meditazione. Ecco alcuni suggerimenti importanti per i principianti, per chi vuole provare a percepire sé stesso nel profondo.

 

Consigli pratici di meditazione

Scegli una tecnica che sia in sintonia con il tuo stile di vita e il tuo sistema di credenze – È molto più facile praticare la meditazione adattandola alla vita di tutti i giorni. Un esempio, adottato da molte persone, è iniziare la giornata con una preghiera; un altro è una passeggiata di 15 minuti al tramonto. Una mente stanca dell’agitazione di un’altra giornata di lavoro può ancora trovare conforto in una lezione di yoga o tai chi.

Fai spazio nel tuo programma giornaliero a questa attività – Se non prendi un impegno interiore per questo progetto, tende a perdersi tra gli eventi della giornata. Il suggerimento è di iniziare con sessioni di meditazione di 5 minuti una o due volte al giorno; nel tempo, la durata di ogni sessione può estendersi fino a 20 minuti. Importante: a meno che tu non abbia un ottimo senso del tempo, è meglio avere una sveglia pronta per farti sapere che la sessione è finita.

Insistere – Sii paziente con te stesso all’inizio. Se la tua attenzione vaga mentre stai meditando, portala con calma e dolcezza verso l’obiettivo originale. Un’immagine può essere utilizzata a questo proposito e due tecniche: disegnare palloncini che volano via e riempirli di pensieri fastidiosi, oppure immaginarli come uccelli che se ne vanno non appena batti mentalmente le mani.

Rendi la meditazione una parte integrante della tua vita – Mentre alcuni preferiscono iniziare la giornata con la meditazione, altri scelgono di praticarla in determinati periodi di mattina, pomeriggio e sera. Prova alcune alternative e vedi quale si adatta meglio a te.