alimentazione latte cioccolato
Foto di Alaina Terwilliger da Pixabay

Solitamente il latte al cioccolato è considerata una bevanda per i bambini e non gli si dà moltissimo peso, ma anche noi adulti abbiamo bisogno ogni tanto di questa bevanda come cibo di conforto. Proprio mentre lo assaporiamo possiamo pensare che questa bevanda abbia dei benefici per la nostra salute. Come alcune tipologie di latte questa è reperibile sottoforma di intero.

Il latte al cioccolato fornisce alcuni nutrienti chiave, fornisce anche un terzo dell’assunzione giornaliera massima raccomandata di zucchero aggiunto per le donne. Quando parliamo di studi sul latte al cioccolato la ricerca è un pò carente. Quindi è importante fare riferimento al singolo ingrediente. Uno studio del 2018 non ha trovato prove di un effetto protettivo tra un’assunzione prolungata di calcio derivato dai latticini e il rischio di fratture.

 

Latte al cioccolato, una bevanda che può influenzare la nostra salute

Uno studio precedente ha rilevato che una maggiore assunzione di latte tra gli adulti non era legata a un minor rischio di frattura e potrebbe essere collegata a un tasso di mortalità più elevato. Molte persone bevono latte al cioccolato solo qua e là. In altre parole, bere un bicchiere di latte al cioccolato una volta alla settimana non avrà lo stesso effetto sulla salute delle ossa e sulla mortalità di bere da uno a tre bicchieri di latte al giorno. Il latte al cioccolato è considerato anche una bevanda di recupero.

In uno studio i ricercatori hanno chiesto ad alcuni sportivi di allenarsi ad intervalli, riposarsi per almeno 4 ore e poi riprendere l’allenamento. Durante il riposo gli sportivi hanno assunto il latte al cioccolato e è stato scoperto che chi ha assunto questa bevanda è efficace per un recupero più veloce durante l’intervallo tra due esercizi. Uno studio più recente ha esaminato il latte al cioccolato contro l’acqua come aiuti per il recupero dopo attacchi a tutto campo di arrampicata di resistenza ad alta intensità.

Fondamentalmente, ciò che il latte al cioccolato ha da offrire è che la sua composizione è naturalmente in linea con i liquidi, i macro e i micronutrienti necessari per supportare il recupero dell’esercizio. Il latte vaccino è anche una buona fonte di leucina, un aminoacido necessario per innescare la sintesi proteica muscolare. Si consiglia di berlo ogni tanto per toglierci uno sfizio. E se non possiamo o non vogliamo consumare latticini, cerchiamo alternative a base vegetale che offrano una composizione cremosa simile e soddisfino un desiderio dolce e cioccolatoso.

Foto di Alaina Terwilliger da Pixabay