
Tra gli elementi imprescindibili per il corretto sviluppo, e in generale per mantenere la salute, c’è la vitamina D. Risulta essere ancora più importante negli adolescenti e nei bambini in quanto ha un ruolo chiave nello sviluppo del tessuto osseo. Considerando che la pubertà porta con sé quasi un raddoppio della massa scheletrica, non si può di certo farne a meno.
Un po’ più nello specifico la vitamina D permette all’organismo di assorbire il calcio e il fosforo dal cibo di tutti i giorni, elementi essenziali per il tessuto in questione. Oltre a tale ruolo, serve per mantenere i vari muscoli più sani, quindi anche il cuore, è un ulteriore sistema per tenere sotto controllo la glicemia e quindi anche alcuni aspetti che riguardano il peso e inoltre migliora il sistema immunitario.
Vitamina D: come assumerla
Sono diversi gli alimenti che se introdotti in una dieta aiutano a fornire l’organismo del giusto apporto di vitamina D. Si parla dei tuorli delle uova, il pesce grasso, il latte vaccino e di soia, le arance e diversi cereali. Ovviamente non basta questo. Le quantità sono importanti e se c’è un sospetto di una mancanza bisogna andare da specialisti per ricevere consigli mirati.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il fatto che ci sono condizioni che rendono più difficili assimilare la vitamina D. L’obesità è una di questa, ma si parla anche di situazioni più gravi come la fibrosi cistica, malattie gastrointestinali e il diabete. Come in tutte le cose, poi bisogna stare attenti a non assumerne in eccessiva quantità.