Covid-19 dieta vegetale
Foto di Magda Ehlers da Pexels

Uno degli ultimi trend alimentari è la dieta Plant-Based. È un vero approccio alla vita, rispetto per la propria salute e il proprio organismo, che si riflette sul rispetto per tutte le forme di vita. Prevalentemente un’alimentazione a prevalenza vegetale, ma non solo.

Non si tratta solo di consumare vegetali ma di assumere alimenti naturali, non processati industrialmente, non trattati, non derivanti da sfruttamento di risorse e animali. Gli alimenti devono essere soprattutto non lavorati, freschi, sani, ricchi di nutrienti essenziali. Una dieta non vegana o vegetariana, che mette l’accento sulla qualità dei cibi con grande attenzione alla sostenibilità.

 

Covid-19, una nuova dieta vegetale può aiutarci a sconfiggerla

Adottare questo tipo di alimentazione può aiutare a difendere il sistema immunitario dal rischio di infezione da Covid-19. Questo perché contiene diversi micronutrienti, antiossidanti e polifenoli che possono fornire al corpo alcune difese naturali contro le infezioni. Il vantaggio più importante è che la dieta può aiutare a combattere l’infiammazione.

I ricercatori hanno rilevato la presenza della proteina C-reattiva, che è un indicatore significativo per l’infiammazione sistemica. No a zuccheri raffinati e grassi idrogenati, no ai coloranti e ai dolcificanti sintetici, no a tutto ciò che non viene dalla natura spontaneamente. È possibile mangiare cereali e farine integrali, olio extravergine d’oliva, frutta e verdura di stagione. Questi alimenti devono essere inseriti ad ogni pasto. I dolci possono essere consumati solo se fatti in casa, meglio se di origine vegetale. Sì alla frutta secca e ai semi. Carne e pesce se ne possono consumare piccole quantità in modo sporadico con una provenienza naturale e controllata.

 

Non solo cibo, ma anche rispetto per il pianeta

Vietato a tutto ciò che è pronto e lavorato, notoriamente ben poco salutari. Nutrirsi principalmente di frutta e verdura freschi, di stagione, cucinati in modo semplice senza eccedere nei condimenti, uniti a cereali e farine non raffinate, pochi zuccheri, tanta acqua. Ovviamente va studiata con un professionista ma è una dieta che può dare grandi benefici a livello di dimagrimento, salute cardio-vascolare, problemi legati al diabete, ipertensione e infiammazione.

La dieta dà la possibilità di fare il pieno di micronutrienti: sali minerali e vitamine come A, ma anche di steroli vegetali che combattono il colesterolo e fibre, che aiutano la salute dell’intestino. Inoltre possiamo trovare alcuni antiossidanti, come polifenoli, antociani e carotenoidi, preziosi per le loro proprietà antinfiammatorie naturali.

Foto di Magda Ehlers da Pexels