I pregiudizi popolari descrivono i gatti come distaccati e persino un po’ opportunisti. Eppure proprio come i cani e i bambini, si affezionano al padrone che presta loro le cure. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Statale dell’Oregon mette in evidenza le abilità capacità socio-cognitive dei piccoli felini, descrivendo tratti del loro carattere ancora poco conosciuti.
La ricerca ha mostrato come i gatti che vivono a stretto contatto con le persone sviluppino una relazione di dipendenza e che, quando allontanati, mostrino segni di stress.
Gatti, una relazione di affetto simile a quella dei bambini
Per condurre lo studio, i ricercatori hanno utilizzato lo stesso tipo di test che si fa con i bambini sull’attaccamento, allontanandoli e poi facendoli riavvicinare ai i propri padroni. In passato, test di questo genere erano stati già effettuati con cani e primati, ma mai sui i gatti.
La ricerca ha dimostrato che i gatti si affezionano ai padroni tanto quanto fanno i bambini con chi fornisce loro cure e protezione. Inoltre, ha dimostrato come non sono solo i cuccioli a cercare conforto e protezione ma che il legame di fiducia e affetto esiste nel gatto anche durante l’età adulta.
I felini, tuttavia, sanno dimostrare anche spiccate doti di indipendenza, se necessario. E proprio questa abilità, rispetto a quella dei cani, sarebbe il segreto del successo della convivenza tra l’uomo e e i felini.