
I raggi ultravioletti (UV) si dividono in due principali categorie che raggiungono la superficie terrestre:
- UVA (95%), responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dei danni a lungo termine;
- UVB (5%), che penetrano meno ma sono i principali responsabili di scottature ed eritemi.
Sebbene il vetro blocchi quasi completamente i raggi UVB, non offre la stessa protezione contro gli UVA. Questo significa che, pur non scottandoti facilmente dietro una finestra, la tua pelle potrebbe comunque subire danni nel tempo, favorendo l’invecchiamento precoce e aumentando il rischio di malattie cutanee.
Auto, casa e ufficio: quale vetro protegge di più?
Non tutti i vetri offrono la stessa protezione dai raggi UV:
- Parabrezza delle auto: solitamente realizzato in vetro laminato, blocca fino al 98% degli UVA.
- Finestrini laterali e posteriori: fatti di vetro temperato, possono lasciare passare tra il 4% e il 56% degli UVA.
- Finestre residenziali: permettono il passaggio di una quantità significativa di raggi UVA, tra il 45% e il 75%.
- Finestre degli uffici: di solito più protettive, bloccano circa il 75% degli UVA.
Se lavori o trascorri molto tempo vicino a una finestra, considera l’uso di pellicole protettive o tende per ridurre l’esposizione.
Il rischio di scottature attraverso il vetro
Le scottature solari sono generalmente causate dai raggi UVB, che il vetro blocca quasi completamente. Tuttavia, in condizioni particolari, come esposizioni prolungate dietro finestre che lasciano passare molti UVA, si può verificare un’ustione lieve. In estate, ad esempio, bastano 30 minuti per subire danni cutanei significativi.
Come proteggersi dai raggi UV attraverso le finestre?
Per ridurre i rischi legati all’esposizione ai raggi UVA:
- Usa creme solari ad ampio spettro, anche in ambienti chiusi se sei vicino a finestre esposte al sole.
- Installa pellicole anti-UV sulle finestre per bloccare fino al 99% dei raggi UVA.
- Indossa indumenti protettivi e occhiali da sole, specialmente mentre guidi.
- Utilizza tende o persiane nelle ore più calde della giornata.
Anche se il vetro protegge dai raggi UVB, gli UVA possono comunque penetrare e causare danni a lungo termine alla pelle. Per questo motivo, è importante adottare misure di protezione anche quando ci si trova al chiuso, specialmente se esposti alla luce solare attraverso una finestra. Meglio prevenire che curare!