
Il tapparsi delle orecchie è un’esperienza comune che può verificarsi a causa di una varietà di fattori, causando disagio e interferendo con la nostra capacità di udire chiaramente. Questo fenomeno può essere momentaneo o persistente e può derivare da diverse cause, dalle più banali alle più serie. Il più delle volte fortunatamente si stappano da sole, ma esistono strategie per accelerare questo processo.
Questa condizione è un sintomo transitorio che può essere risolto con semplici tecniche come sbadigliare, deglutire o eseguire la manovra di Valsalva per equalizzare la pressione dell’orecchio. Scopriamo insieme quali sono questi motivi per cui soffriamo di questa condizione e cosa fare per combatterla.
Orecchie, perché avvolte ci si tappano e come possiamo affrontare questa condizione?
Come abbiamo già detto, il tapparsi delle orecchie può essere provocato da diversi fattori, tra cui la presenza di cerume accumulato nell’orecchio esterno, l’infiammazione delle tube di Eustachio che collegano l’orecchio medio alla gola, il raffreddore, l’infezione dell’orecchio, variazioni di pressione atmosferica durante il decollo e l’atterraggio in aereo o subacquea, eccessivo stress o ansia che può causare tensione muscolare nella regione dell’orecchio, e persino l’esposizione a rumori forti che danneggiano temporaneamente la capacità uditiva.
Tra i sintomi più comuni ci sono la sensazione di pressione o pienezza nell’orecchio, difficoltà nell’udire i suoni, l’eco della propria voce, e talvolta anche vertigini o sensazione di svenimento. Questi sintomi possono essere particolarmente fastidiosi e influire negativamente sulla qualità della vita quotidiana. Esistono diverse strategie per alleviare il fastidio causato dal tapparsi delle orecchie. Una soluzione semplice e spesso efficace è quella di sbadigliare o deglutire ripetutamente. Queste azioni possono aiutare a aprire le tube di Eustachio e ripristinare la pressione dell’orecchio medio.
In alternativa, si può provare a soffiare delicatamente aria attraverso il naso mentre si tiene chiusa la bocca e si tappa il naso. Questo movimento, noto come manovra di Valsalva, può aiutare a equalizzare la pressione all’interno dell’orecchio. In alcuni casi, l’uso di gocce auricolari specifiche per sciogliere il cerume può essere utile, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi tipo di trattamento. Per prevenire il tapparsi delle orecchie, è importante adottare alcune precauzioni. Mantenere pulite le orecchie e evitare di inserire oggetti come cotton fioc all’interno del condotto uditivo può aiutare a prevenire l’accumulo di cerume. Inoltre, durante le variazioni di pressione atmosferica, come durante un volo in aereo o un’immersione subacquea, è consigliabile masticare gomma, deglutire o eseguire la manovra di Valsalva per evitare che le tube di Eustachio si chiudano.
Se il tapparsi delle orecchie persiste per un lungo periodo di tempo o è associato ad altri sintomi come dolore, perdita uditiva o febbre, è importante consultare un medico. Questi sintomi potrebbero indicare un problema più serio, come un’infezione dell’orecchio o un’infiammazione delle tube di Eustachio che richiede un trattamento specifico. Conoscere le cause sottostanti e adottare misure preventive possono aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità del tapparsi delle orecchie. Tuttavia, è importante consultare un medico se il problema persiste o è associato ad altri sintomi gravi. Prestare attenzione alla salute uditiva è fondamentale per garantire una migliore qualità della vita.