sbadiglio-animali
Foto di Helga Kattinger da Pixabay

Comuni negli esseri umani e negli animali, gli sbadigli contagiosi possono servire a uno scopo importante nelle interazioni tra i gruppi. Ti è mai capitato di sbadigliare dopo aver visto sbadigliare qualcun altro? A volte, il solo sentire qualcuno parlare di sbadigli o leggere qualcosa al riguardo è sufficiente per farci desiderare di farlo. Hai sbadigliato da quando hai iniziato a leggere questo testo?

Bene, se ti è successo, è tutt’altro che raro – e anche gli animali patiscono l’immancabile contagio degli sbadigli. Un nuovo studio pubblicato su Animal Behaviour ha cercato di trovare la risposta a questo mistero.

 

Sbadigliare in sincronia

Il biologo evoluzionista Andrew Gallup ha esaminato la letteratura scientifica esistente alla ricerca di indizi e ha assemblato le informazioni in un unico modello esplicativo. La risposta? Sbadigliare può essere un modo per gli animali di sincronizzare il loro comportamento e promuovere un senso di allerta collettiva.

Ma a cosa servono comunque gli sbadigli? Non hanno uno scopo evidente, ma si pensa che queste respiri d’aria fresca servano a moderare la temperatura sanguigna nel tentativo di raffreddare il cervello. La loro importanza, tuttavia, non è da sottovalutare, poiché praticamente tutti gli animali vertebrati sbadigliano. Il fatto che siano così diffusi tra innumerevoli specie suggerisce che apportano una sorta di beneficio collettivo agli animali, che si uniscono per rinfrescarsi il cervello con un grande sbadiglio.

Secondo Gallup, questo beneficio è un campanello d’allarme che aiuta a compensare la sonnolenza delle persone che iniziano la catena degli sbadigli. Gli sbadigli accadono spesso quando passiamo da uno stato di attività all’altro, come quando ci svegliamo. Tendiamo anche a sbadigliare quando anticipiamo il cambiamento e a rimanere vigili in un ambiente che sembra essere stimolante. Questo rapido raffreddamento del cervello provocato dallo sbadiglio è un modo perfetto per prepararsi a un compito che richiede la nostra attenzione.

Per questo il contagio si rivela utile, in quanto assicura che se c’è un membro del gruppo che ha bisogno di dormire, gli altri possano sbadigliare bene e svolgere i propri compiti con nuova energia.