glicemia fegato
Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo, responsabile di molte funzioni vitali come la produzione di bile, la sintesi di proteine e la regolazione del metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. In particolare, il fegato svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della glicemia, ovvero della quantità di zucchero presente nel sangue. In questo articolo esploreremo in dettaglio come il fegato regola la glicemia e quali sono le principali patologie legate a questa funzione.

Il fegato ha la capacità di immagazzinare glucosio sotto forma di glicogeno, una sorta di serbatoio che può essere utilizzato in caso di necessità. Quando i livelli di zucchero nel sangue scendono, il fegato può rilasciare il glicogeno immagazzinato nel sangue sotto forma di glucosio, in modo da mantenere stabile la glicemia. Un altro modo in cui il fegato regola la glicemia è attraverso la gluconeogenesi, ovvero la sintesi di glucosio dal lattato e da altri precursori. In particolare, durante il digiuno o l’esercizio fisico intenso, il fegato può aumentare la produzione di glucosio tramite la gluconeogenesi, in modo da fornire energia ai tessuti che ne hanno bisogno.

 

Glicemia, ecco sapere sulla regolazione da parte del fegato

Tuttavia, quando il fegato non funziona correttamente, può verificarsi una serie di patologie legate alla regolazione della glicemia. Ad esempio, l’epatite cronica o la cirrosi possono causare una ridotta capacità del fegato di immagazzinare glicogeno e di regolare la glicemia, portando a un aumento del rischio di ipoglicemia o iperglicemia. Un’altra patologia legata alla regolazione della glicemia è il diabete mellito, una malattia cronica caratterizzata da una elevata glicemia a digiuno e/o dopo i pasti.

In particolare, il diabete di tipo 2 è causato da una ridotta sensibilità delle cellule ai segnali dell’insulina, l’ormone che stimola l’assorbimento di glucosio da parte delle cellule. In questo caso, il fegato può continuare a produrre glucosio tramite la gluconeogenesi anche quando non è necessario, portando a un aumento della glicemia. Infine, alcune patologie rare come la malattia di Von Gierke o la malattia di Pompe sono causate da una ridotta capacità del fegato di utilizzare o immagazzinare glicogeno, portando a un aumentato rischio di ipoglicemia.

In conclusione, il fegato svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della glicemia, attraverso la sintesi di glicogeno e la gluconeogenesi. Tuttavia, quando il fegato non funziona correttamente, possono verificarsi una serie di patologie legate alla regolazione della glicemia, come l’ipoglicemia, l’iperglicemia o il diabete mellito. Per questo motivo, è importante tenere sotto controllo la salute del fegato attraverso un’alimentazione sana e un corretto stile di vita, al fine di prevenire o gestire queste patologie.

Foto di Mohamed Hassan da Pixabay