addormentarsi TV effetti negativi
Foto di Dmytro da Pixabay

Succede sempre a più persone, magari per solitudine o altri fattori di addormentarsi davanti alla TV, non sempre in maniera consapevole. Molti di noi hanno sperimentato quella sensazione di sentirsi pigri e rilassati mentre ci lasciamo trasportare dai suoni e dalle immagini dello schermo prima di cedere al sonno. Tuttavia quella che potrebbe sembrare una piacevole abitudine, nasconde alcuni effetti negativi per il nostro organismo.

Questo perché il cervello interagendo con i suoni e le luci della tv non si spegne mai e non ha cosi il tempo di riposarsi durante la notte. Mentre dormiamo, infatti, esso continua a monitorare l’ambiente, restando nel precario equilibrio tra il sonno e la necessità di rispondere agli stimoli, e quindi a svegliarsi. Uno dei principali effetti negativi di addormentarsi davanti alla TV è il disturbo del sonno.

 

Addormentarsi davanti la TV, ecco i principali effetti negativi

Mentre potrebbe sembrare che il rumore e la luce della TV siano rilassanti, in realtà possono disturbare il ciclo naturale del sonno. La luce emanata dallo schermo della TV può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone responsabile della regolazione del sonno. Questo può portare a un sonno superficiale e disturbato, che può influire sulla qualità complessiva del sonno e lasciarci stanchi anche dopo aver dormito per diverse ore. Inoltre, secondo diversi studi sembrerebbe che guardare la televisione fino a notte tarda o addirittura addormentarsi con la tv accesa, causerebbe un aumento di peso e obesità, dovuti a scompensi metabolici.

La tv accesa modifica i ritmi cerebrali, scatenare reazioni di eccitazione e interrompere il ciclo del sonno. Il cervello è costantemente sottoposto a suoni e rumori improvvisi e incontrollabili. Con questa cattiva abitudine, il rischio è quello di soffrire di insonnia cronica, disturbo che causa a sua volta disturbi a livello psicofisico, anche di seria entità. Oltre ai disturbi del sonno, questa abitudine ha effetti negativi anche sulla salute generale a lungo termine. Uno studio condotto dalla National Sleep Foundation ha rilevato una correlazione tra il sonno disturbato e problemi di salute come l’obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Il sonno insufficiente o di scarsa qualità può influire negativamente sul sistema immunitario, aumentando il rischio di malattie e infezioni.

Un altro effetto negativo di addormentarsi davanti alla TV è la possibile dipendenza che si può sviluppare. Se si diventa abituati a addormentarsi solo con la TV è accesa, può diventare difficile per il cervello associare il sonno con altri ambienti o stimoli. Ciò può rendere difficile dormire senza la presenza della TV, portando a una dipendenza da questa routine. Inoltre, la dipendenza può interferire con altre attività importanti per la salute e il benessere, come l’esercizio fisico, il tempo trascorso con la famiglia e la lettura. Per fortuna ci sono delle nuovi abitudini che si possono attuare per contrastare questi effetti negativi.

Possiamo crearci una routine del sonno, stabilendo un orario preciso per andare a dormire e per svegliarci la mattina. Questo permette al nostro corpo di capire e riconoscere i segnali del sonno. Spegnere la TV almeno un’ora prima di andare a dormire e dedicare questo tempo ad attività rilassanti come la lettura o la meditazione. Inoltre dobbiamo essere in grado di creare il nostro posto tranquillo. La nostra stanza deve essere oscura, fresca e pulita e possiamo utilizzare tappi per le orecchie o una maschera per gli occhi se necessario, per bloccare rumori e luci indesiderate.

Foto di Dmytro da Pixabay