L’esercizio fisico aumenta la tolleranza al dolore. Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Secondo una recente ricerca norvegese, sembrerebbe che chi svolge abitualmente esercizio fisico, tende a gestire meglio e sopportare meglio il dolore, rispetto a chi ha uno stile di vita più sedentario. La ricerca suggerisce dunque che, non solo le persone fisicamente attive hanno in media una tolleranza al dolore più elevata rispetto a quelle sedentarie, ma livelli più elevati di attività fisica potrebbero aumentare ulteriormente la tolleranza al dolore delle persone.

L’esercizio fisico può rilasciare sostanze chimiche che agiscono come antidolorifici naturali, inoltre migliora l’umore, il che è rilevante poiché il nostro stato emotivo può influenzare la nostra percezione del dolore.

 

L’esercizio fisico aumenta la tolleranza del dolore

I ricercatori dell’Ospedale Universitario di Tromsø in Norvegia hanno approfondito un aspetto particolare della connessione tra dolore ed esercizio fisico, concentrandosi maggiormente sulla tolleranza al dolore, ovvero la quantità massima di dolore che possiamo sopportare.

Per condurre i loro studi, hanno analizzato i dati di uno studio sulla popolazione che monitorava nel lungo termine le abitudini di salute e stile di vita degli adulti in Norvegia, chiamato studio Tromsø. Nell’ambito di questa inchiesta è stato chiesto agli intervistati anche il loro grado di attività fisica abituale ed è stato loro misurato il livello di tolleranza al dolore attraverso un test chiamato cold pressor test, che consiste nel mettere le mani in acqua ghiacciata e resistere il più a lungo possibile.

L’analisi di questi dati, provenienti dalle indagini su oltre 10.000 persone raccolti attraverso due cicli dello studio, condotti dal 2007 al 2008 e dal 2015 al 2016, ha mostrato che coloro che riferivano di essere maggiormente attivi, avevano anche una maggiore tolleranza al dolore. Inoltre le persone la cui attività fisica era aumentata dal primo al secondo ciclo hanno riportato una maggiore tolleranza al dolore nel tempo.

Come ha affermato l’autore principale dello studio, Anders Årnes, a Gizmodo, “il punto principale è che impegnarsi in un’attività fisica abituale nel tempo libero sembra essere collegato alla tolleranza al dolore: più sei attivo, maggiore sarà probabilmente la tua tolleranza”.

 

Uno spunto per nuove ricerche

Va comunque ricordato che studi come questo condotti a livello di popolazione, possono evidenziare solo una correlazione tra l’esercizio fisico e la tolleranza al dolore. Saranno quindi necessarie ulteriori ricerche per riuscire a stabilire quale sia il motivo per cui l’esercizio fisico può rendere il dolore più sopportabile.

Al momento gli autori di questo studio sono già a lavoro su diverse teorie che potrebbero spiegare un eventuale rapporto causa effetto ed il meccanismo fisiologico che potrebbe eventualmente essere alla base di questa correlazione.