
Spesso per chi soffre di lievi disturbi d’ansia, non basta solo ridurre o sospendere il consumo di sostanze eccitanti come la caffeina e la nicotina, fare esercizio fisico e dormire il giusto ogni notte. A volte è necessaria anche qualche piccola modifica alla dieta.
Alcune recenti ricerche hanno infatti dimostrato che vi sono alcuni collegamenti tra la dietra e l’ansia. Ad esempio la ricerca mostra che l’intestino e l’ansia sono strettamente collegati, e la mancanza di alcune vitamine e sostanze nutritive è stata collegata a sentimenti di preoccupazione e stress. Anche l’infiammazione è stata collegata all’ansia e alcuni alimenti sono in grado di contrastarla e ridurre i danni alle cellulari.
Ecco dunque quali sono gli alimenti che possono aiutarci a combattere l’ansia e migliorare il nostro umore con l’alimentazione.
I cibi anti ansia di origine animale
Le uova
Le uova sono uno dei pochi alimenti ricchi di vitamina D, un importante nutriente che il corpo utilizza per produrre e rilasciare serotonina, l’ormone del “benessere”. La vitamina D può infatti aiutare ad aumentare i livelli di serotonina e, di conseguenza, migliorare l’umore.
È stato infatti riscontrato un legame tra una carenza di questa vitamina e l’ansia. Va comunque detto che i potenziali effetti benefici di questa vitamina, non sono ancora stati dimostrati in studi su larga scala.
Yogurt
Lo yogurt è un alimento ricco di batteri buoni, che possono contribuire a costruire e mantenere un microbioma intestinale sano ed equilibrato. Ciò riduce il rischio di uno dei sintomi dell’ansia, il mal di stomaco, che si ha quando gli ormoni dello stress interferiscono con il sistema digestivo.
In uno studio dello scorso anno, condotto su 66 donne in postmenopausa, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di yogurt probiotico una volta al giorno per sei settimane era associato a livelli più bassi di ansia.
I risultati di questo studio hanno comunque rilevato solo una certa associazione e non hanno dimostrato che vi sia un vero rapporto causa/effetto. Secondo altre ricerche invece lo yogurt è di scarso aiuto, in quanto i così detti batteri buoni vengono uccisi nello stomaco durante la digestione.
Salmone
Anche il salmone potrebbe aiutare a ridurre i livelli di ansia, poiché è una delle principali fonti di acidi grassi omega-3, che secondo alcuni studi possono ridurre l’infiammazione nel corpo, riducendo di conseguenza l’ansia. Precedenti studi su larga scala hanno infatti suggerito che una dieta ricca di questo tipo di grassi è associata a livelli più bassi di ansia.
Inoltre gli acidi grassi Omega-3 portano ad un minor rischio di malattie cardiache o ictus e sintomi ridotti di eczema e alcuni tipi di artrite.
I cibi di origine vegetale e vegan
Hummus
Consumare hummus può aiutare a combattere l’ansia in quanto questa ottima salsa mediorientale, a base di ceci, è un’ottima fonte di triptofano, un nutriente fondamentale per produrre la melatonina, l’ormone del sonno, e la serotonina.
Buoni livelli di serotonina possono infatti migliorare l’umore, mentre la melatonina è importante per dormire bene la notte. Ed una buona dormita ed un sonno regolare, possono aiutare a ridurre i sentimenti di ansia e preoccupazione.
Infuso alla menta piperita
Bere infusi alla menta può aiutare a rimanere attenti e vigili durante il giorno, aiutandoci quindi ad adattarci meglio a potenziali situazioni stressanti e a ridurre l’ansia. Gli infusi inoltre sono generalmente privi di caffeina, oltre ad essere una fonte di polifenoli, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e l’ansia. Inoltre questo tipo di tisane e infusi alla menta, contengono anche mentolo che è in grado di alleviare lo stress stimolando i muscoli a rilassarsi.
Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente contiene flavonoli, dei composti vegetali antiossidanti in grado di ridurre i danni al corpo causati dallo stress. Il cioccolato fondente può inoltre aumentare il flusso sanguigno al cervello, migliorando la vigilanza diurna.
Secondo alcuni studi, sembra anche che semplicemente il suo gusto sia capace di ridurre l’ansia, in quanto è legato al comfort.
Mirtilli
I mirtilli sono frutti dalle molteplici qualità benefiche e sembra anche che siano capaci di aiutare a ridurre l’ansia. Questi frutti sono infatti fonte di vitamina C, un nutriente che può aiutare a ridurre la quantità di cortisolo, l’ormone dello stress, rilasciato in risposta a un evento stressante, contribuendo così a ridurre i sentimenti di ansia.
Studi su piccola scala hanno mostrato un certo legame tra il consumo di mirtilli e livelli più bassi di ansia. In uno studio del 2020, a 64 adolescenti è stato somministrato un supplemento giornaliero di mirtilli per quattro settimane. Alla fine dell’esperimento, tutti i partecipanti hanno riportato di aver avuto meno sintomi depressivi. I mirtilli sono anche una buona fonte di antiossidanti e dunque in grado di ridurre i danni cellulari dovuti allo stress.