Praticare esercizio fisico la sera, dormire dalle sette alle nove ore e fare una colazione ricca di carboidrati sono i tre fattori che garantiscono a ciascuno di noi di svegliarsi con energia. È un problema comune a molti di noi. Di solito ti svegli stanco e devi combattere la sonnolenza per tutto il giorno? Ci sono persone fortunate che si svegliano sempre piene di energia, ma la fortuna non è l’unico fattore che influenza quanto ci sentiamo riposati quando ci alziamo dal letto.
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications ha trovato la ricetta perfetta per svegliarsi vigili e pronti ad affrontare le sfide quotidiane, e bastano tre ingredienti: sonno, esercizio fisico e una buona colazione.
Lo studio
Gli autori hanno analizzato i comportamenti di 833 volontari che, per un periodo di due settimane, hanno ricevuto una varietà di colazioni diverse, indossavano braccialetti che registravano i loro livelli di attività fisica, e la qualità e la quantità del sonno. I gemelli sono stati persino inclusi nel campione per comprendere l’impatto che i geni hanno sul fenomeno.
I risultati mostrano che il segreto per svegliarsi con energia è fare esercizio il giorno prima, dormire di più e più tardi la mattina e fare una colazione ricca di carboidrati complessi, con poco zucchero. Avere una risposta controllata nei livelli di zucchero nel sangue dopo aver fatto colazione è la chiave per svegliarsi riposati.
Ai partecipanti sono stati dati pasti pre-preparati con diversi rapporti di nutrienti incorporati nei muffin per due settimane intere per vedere come hanno risposto alle diverse diete dopo il risveglio.
Una colazione normale con quantità moderate di grassi e carboidrati è stata confrontata con alternative ricche di proteine, carboidrati o zuccheri. Anche il glucosio dei volontari è stato misurato durante il giorno.
Il peggior tipo di colazione, in media, conteneva elevate quantità di zuccheri semplici. Al contrario, una colazione ricca di carboidrati è stata associata al risveglio con più energia e al suo mantenimento per tutta la giornata.
La quantità di ore di sonno influenza anche il modo in cui ci svegliamo il giorno dopo
Dormire più del normale ci rende più vigili, con il numero ideale tra le sette e le nove ore di sonno. C’era anche una correlazione tra i livelli di energia e la pratica dell’esercizio fisico del giorno precedente. Non si sa con certezza cosa causi questo fenomeno, ma i volontari che si sono esercitati il giorno prima generalmente dormono meglio e si svegliano di buon umore.