neolitico
Photo by Andreas Brunn on Unsplash

I ricercatori credono di aver scoperto i segni di un’antica civiltà umana dopo aver trovato un sentiero sottomarino di pietre, che si estende per dieci chilometri sotto il Lago di Costanza, tra Germania, Austria e Svizzera. Gli scienziati ritengono che i tumuli siano stati creati dall’uomo circa 5.500 anni fa. Gli esperti la chiamano addirittura la “Stonehenge svizzera”.

Il sito è stato scoperto per la prima volta nel 2015 e da allora ha attirato un’enorme attenzione da parte dei media. In una recente spedizione subacquea, gli scienziati hanno scoperto nuovi dettagli. Lo scenario è, a dir poco, intrigante. Sono circa 170 le formazioni rocciose disposte in linea sotto le acque del lago glaciale, a diverse centinaia di metri dalla costa svizzera.

Il team guidato da Urs Leuzinger, archeologo del Museo Archeologico del Canton Turgovia, ha trovato prove convincenti che le formazioni rocciose sono state create dall’uomo durante il Neolitico. “La funzione di questa impresa preistorica lunga dieci chilometri rimane enigmatica“, secondo uno studio del 2021 pubblicato nella Rassegna annuale di archeologia svizzera. “Trappole per la pesca, sistema di difesa, disboscamento dei campi, piattaforma di culto, struttura funeraria, calendario astronomico – chi lo sa?!”, si domanda Leuzinger.

La maggior parte della ricerca si è concentrata su uno dei cumuli di roccia, ma gli scienziati stanno attualmente esaminando una nuova formazione che potrebbe contenere indizi su come sono stati realizzati.

stonehenge
Ufficio Archeologico Turgovia

Precedenti studi hanno rivelato una serie di case sommerse di epoca neolitica che sembrano essere state sollevate sopra l’acqua. Leuzinger suggerisce che i tumuli appena scoperti potrebbero essere stati costruiti dalla stessa comunità che vi abitava.

Ma gli scienziati sanno poco degli esseri umani che vivevano nella regione durante il periodo neolitico e, come il famoso Stonehenge in Inghilterra, il sentiero di pietra del Lago di Costanza rimane un mistero.