
Un team di scienziati dell’Arabia Saudita ha creato un’alternativa a minor consumo energetico che potrebbe utilizzare la luce solare invece del Wi-Fi tradizionale. Attualmente in fase di sviluppo presso la King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), il sistema utilizza elementi di vetro “intelligente” noti come Dual Cell Liquid Crystal Shutters (DLS). Questi cambiano rapidamente la polarità della luce solare che li attraversa e potrebbero essere utilizzati nelle vetrate di grandi stanze, come gli uffici.
Le variazioni di polarità della parte posteriore e anteriore hanno lo stesso scopo degli 1 e degli 0 nel codice binario e presumibilmente non sono percepibili dall’occhio umano. Tuttavia, ci sono test che dimostrano che questi possono essere rilevati e decodificati dalle fotocamere degli smartphone. Al contrario, i cambiamenti nell’intensità della luce artificiale, utilizzati in alcuni altri sistemi proposti, possono essere percepiti visivamente come uno sgradevole effetto di sfarfallio se la frequenza dei cambiamenti è troppo bassa.
È importante notare che mentre i router Wi-Fi tradizionali utilizzano tra 5 e 20 watt di elettricità, i DLS utilizzano solo 1 watt . Secondo gli scienziati, questa quantità potrebbe essere fornita da un piccolo pannello solare. È ovvio che il sistema funzionerebbe solo mentre il sole splende, quindi la funzione potrebbe essere utilizzata per risparmiare energia durante il giorno, con il Wi-Fi funzionante non appena il sole è tramontato.
I calcoli indicano che, nella forma attuale dell’installazione, potrebbe trasmettere dati a una velocità di 16 kilobit al secondo, ma solo per ora.