Quando pensiamo ad una dieta o vogliamo perdere peso pensiamo spesso a delle restrizioni o comunque a limitarci, molto spesso ignorando ciò che il nostro corpo ci dice attraverso i sensi di fame. Le diete più alla moda infatti si basano sull’ignorare i sentimenti della fame, ad esempio come la dieta chetogenica e il digiuno intermittente. Tuttavia secondo un nuovo studio infatti è bene dare ascolto a ciò che ci dice il nostro corpo, soprattutto se vogliamo perdere peso.
La ricerca suggerisce che mangiare in modo intuitivo, ossia quando il nostro corpo ha fame fa bene sia alla nostra salute fisica e psichica. In uno secondo studio, coloro che mangiavano in modo intuitivo avevano maggiori probabilità di pesare meno e sentirsi più felici con il proprio corpo rispetto a quelli che limitavano l’assunzione di cibo.
Perdere peso, mangiare quando si ha fame è bene per la nostra salute
Essere in sintonia con i segnali del nostro corpo era più importante che seguire l’ultima dieta alla moda o il piano alimentare. Nel sondaggio online, più di 6.000 giovani adulti in otto paesi hanno risposto a domande sull’autostima e sull’indice di massa corporea, una misura del peso di un individuo sano o malsano. Per capirci di più i ricercatori hanno esaminato tre stili alimentari: emotivo, intuitivo e sobrio. Il mangiare emotivo è in risposta a segnali interni come sentirsi stressati o tristi. L’alimentazione controllata è rigidamente limitata con l’obiettivo di perdere o mantenere il peso. L’analisi ha rilevato che più le persone mangiavano intuitivamente, più tendevano a essere felici con il loro corpo. Avevano inoltre maggior autostima e un peso inferiore.
D’altra parte, livelli più elevati di alimentazione trattenuta ed emotiva erano associati a una minore soddisfazione e autostima del corpo e all’essere più pesanti. Questa ricerca è in sintonia con l’evidenza che la dieta è inefficace sia per la perdita di peso che per la soddisfazione del corpo e spesso controproducente. Dovremmo mirare a essere più in sintonia con la nostra fisiologia rispetto all’ultima dieta alla moda o piano alimentare. Gli scienziati hanno affermato che è probabile che gli stili alimentari siano collegati a come le persone si sentono riguardo a se stesse. Possiamo dedurre che questi stili alimentari possono influenzare il consumo effettivo dell’individuo, data l’associazione che a volte si trova con lo stato di peso.
Inoltre al contrario i ricercatori hanno scoperto che sentirsi arrabbiati e avere fame è un fenomeno reale. L’espressione è diventata alquanto popolare, ma non è stata abbastanza analizzata dalla scienza. Un ulteriore studio ha suggerito che la fame è associata a maggiori livelli di rabbia ed irritabilità, oltre che a livelli bassi di piacere.
Foto di Niek Verlaan da Pixabay