nutrizione ambiente alimentazione sana
Foto di RitaE da Pixabay

Per uno stile di vita sano sappiamo che l’essenziale è seguire una o più diete sane e nutritive. Un nuovo studio ha scoperto i fattori che possono contribuire ad influenzare le nostre scelte dietetiche. L’obiettivo dello studio è quello di esaminare i fattori ambientali che influiscono sulle scelte alimentari delle persone, in quanto i ricercatori hanno evidenziato il legame che intercorre tra l’ambiente e un’alimentazione sana.

Questi fattori, conclude lo studio, hanno diversi livelli d’influenza a seconda delle diverse sezioni della popolazione. Mentre gli esperti sono in continua ricerca di nuove diete salutari, dobbiamo pensare a diversi componenti generali per un buon piano alimentare. Secondo l’OMS una dieta sana dovrebbe includere almeno 4-5 porzioni di frutta e verdura al giorno, legumi, frutta secca, cereali integrali; quantità limitate di grasso e zuccheri aggiunti.

 

Legame tra ambiente e alimentazione sana

Ovviamente non tutti i piani alimentari sono adatti per ogni persona ed è importante consultare un medico che ci consigli quale sia più giusto per noi. Seguire diete sane inoltre possono ridurre le cosiddette malattie croniche, come diabete di tipo 2 e malattie cardiache. I ricercatori cercano di capire come questi fattori influenzano le nostre scelte e se è possibile modificare questi fattori, orientando queste persone a strade più salutari. Sono molteplici i fattori influenzanti e tra i più importanti sono il background e gli stili di vita.

Il nuovo studio ha cercato di esaminare come questi fattori influenzano il peso delle persone, il loro consumo di frutta e verdura e il consumo di cibo fast food e bibite. Molte persone prendono appunti dettagliati sulla loro dieta attraverso le app per smartphone. I ricercatori hanno studiato 2,3 miliardi di registri alimentari per smartphone e hanno dimostrato che questi dati possono essere utilizzati per studiare la dieta in tutta la popolazione.

 

Livelli d’istruzione superiore sono collegati a un maggior consumo di frutta e verdura

Nel complesso il team ha scoperto che i livelli d’istruzione superiore, un maggior accesso a negozi alimentari e un accesso ridotto ai fast food erano associate a un maggior consumo di frutta e verdura e una minor prevalenza di obesità e sovrappeso. Successivamente, gli scienziati hanno valutato l’impatto di ciascuno di questi fattori tra le popolazioni bianche, nere e ispaniche, individualmente. Livelli di reddito più elevati erano associati a un minor consumo di frutta e verdura, maggiore obesità e maggiore consumo di fast food tra le popolazioni nere.

Al contrario, livelli di reddito più elevati tra le popolazioni ispaniche hanno portato a un maggiore consumo di frutta e verdura. Le associazioni erano più deboli tra le popolazioni bianche. I livelli di istruzione hanno influenzato le scelte alimentari sane in tutti i gruppi. L’istruzione superiore ha legami con un maggiore consumo di frutta e verdura e livelli più bassi di obesità. Ovviamente questo studio ha dei limiti in quanto i dati raccolti sono stati presi da un’app e quindi ci possono essere delle imprecisioni.

Nel complesso indica che il miglioramento dell’accesso delle persone al cibo e l’aumento dell’istruzione possono aiutare le persone a fare scelte alimentari più sane. Ma il focus degli interventi e il piano potrebbero dover cambiare in specifiche sotto popolazioni.

Foto di RitaE da Pixabay