architettura realtà virtuale
Foto di khiem tran da Pixabay

Come in altri moltissimi ambiti, l’utilizzo della realtà virtuale sta diventando qualcosa di sempre più significativo. Anzi è un qualcosa che sta addirittura diventando qualcosa di assolutamente necessario. Si può essere abbastanza bravi a rendere magnifiche immagini renderizzate, ma mancherà sempre un qualcosa, ossia quella capacità di trasmettere appieno la sensazione di un progetto nel suo insieme.

Gli architetti che decidono ancora di utilizzare le vecchie maniere, subiscono un forte svantaggio e a quanto pare il problema non risiede a questo punto all’accessibilità, in quanto al momento la realtà virtuale è accessibile per ogni estrazione ed età. Questo metodo consente all’architettura di cambiare il modo di comunicare le idee ancora prima che il progetto venga costruito.

 

Realtà virtuale, quando il suo utilizzo nell’architettura diventa sempre più significativo

I clienti possono essere facilmente trasportati in rappresentazioni tridimensionali del progetto operativo per portarsi ulteriormente in uno stato di immersione, quasi simile alle emozioni evocate quando ci si impegna in un ambiente costruito virtuale come nei videogiochi. Questi mondi mirano a trasportare temporaneamente i consumatori in un’altra realtà, un ambiente ben costruito in grado di trasmettere cose sottili, come emozioni, sentimenti e sensazioni, quindi, se i clienti sono in grado di sperimentare l’afflusso di quelle emozioni prima di stare fisicamente nella edificio, apre opportunità per apportare modifiche prima di impegnarsi in una build.

L’ambiente immersivo in quale ci troveremo fornisce una rappresentazione più accurata di scala, profondità e consapevolezza spaziale che non potrebbe essere cosi veritiero con i vecchi metodi. La capacità di comunicare l’intento progettuale diventa immediatamente evidente e molto più chiara come designer, abbiamo i mezzi per fornire al cliente l’esperienza immersiva e la sensazione di abitare effettivamente lo spazio. L’uso di una rappresentazione immersiva offre un’opportunità per una maggiore comprensione e comprensione immediata di questi elementi di progettazione, invece di guardare semplicemente un modello in scala o un rendering visivo.

 

Cambiare il modo immediato di comunicare

Nelle strutture sanitarie, ad esempio, in cui l’obiettivo è ridurre lo stress e consentire agli operatori sanitari di trascorrere più tempo con i pazienti, la realtà virtuale può avere un impatto significativo sulla nostra capacità di migliorare l’orientamento e ridurre al minimo gli sprechi come le distanze di viaggio e il tempo trascorso alla ricerca di forniture. Questa procedura dettagliata video mostra l’accuratezza della tecnologia VR quando viene utilizzata come strumento di progettazione moderno.

La natura istintiva della realtà virtuale consente agli architetti di ottenere feedback più rapidamente per offrire ai designer e agli architetti la possibilità di apportare istantaneamente modifiche che possono migliorare il design o sminuirlo. La realtà virtuale è un modo per il nostro settore di comunicare oltre le belle immagini delle case e di entrare in metadati significativi sulla casa e la comunità.

Foto di khiem tran da Pixabay