digiuno intermittente benefici
Foto di SHVETS production da Pexels

Il digiuno è una pratica antica che trascina dietro di se innumerevoli benefici per la nostra salute. Oltre a trovare le varie tossine del nostro corpo è in grado di dare un generoso impulso al nostro metabolismo. Questo piano alimentare è salito di moda soprattutto nelle nove generazioni, poiché risulta essere meno restrittivo e più flessibile. Molte persone potrebbero non essere d’accordo sul fatto che questa pratica possa essere poco salutare, ma se è fatta nel modo giusto può giovare in molti modi il nostro benessere.

Il rapporto di 16:8 è uno degli stili di digiuno più popolari ed è anche conosciuto come digiuno intermittente, un modo sostenibile per bruciare i grassi per perdere peso. Esistono molte diete avvolte anche con regole abbastanza rigide, ma questo digiuno è facile da seguire e fornire il massimo risultato nel minimo sforzo. Inoltre può adattarsi con estrema facilità al nostro stile di vita.

 

Come seguire al meglio il digiuno intermittente per avere maggiori benefici?

Il digiuno intermittente comporta mangiare durante una finestra alimentare di 8 ore e di restare a digiuno per le restanti 16 ore. Questo ciclo si può ripetere tutte le volte che vogliamo. Si può cominciare da due giorni a settimana a tutti i giorni a seconda delle esigenze nutrizionali e delle preferenze personali. Il digiuno aumenta il metabolismo, aiuta con la perdita di peso e riduce le calorie. Inoltre se associata ad una dieta nutriente e ad un regolare esercizio fisico, può portare ad un controllo maggiore del colesterolo.

Questi fattori che contribuiscono a un cuore sano. La dieta aiuta a ridurre la resistenza all’insulina che a sua volta aiuta nella gestione del diabete. Il digiuno intermittente aiuta anche a migliorare il funzionamento del cervello, migliorare la concentrazione, proteggere dalla perdita di memoria legata all’età e ridurre i livelli di cortisolo nel corpo, il che significa meno stress. Non è necessario contare e limitare le calorie, purché si mangi in modo sano nell’arco di tempo di 8 ore.

Sebbene la dieta 16:8 non specifichi quale cibo includere e cosa evitare, è utile in quanto massimizza il potenziale della dieta, se ci si attiene a opzioni salutari e nutrienti nella finestra di otto ore. Quindi è importante bilanciare i pasti nel modo migliore con una buona varietà di cibi integrali. Evitare, cibi spazzatura e trasformati e consumare acqua regolarmente durante il giorno; questo aiuterà a controllare l’appetito. Provare la meditazione durante il periodo di digiuno, per permettere ai morsi della fame di passare ed esercitati appena prima o durante la finestra del pasto in quanto attiverà la fame.

Foto di SHVETS production da Pexels