colesteroloIl colesterolo cattivo è il nome con cui si designa le lipoproteine a bassa densità, meglio note come LDL. Il loro compito è quello di trasportare il colesterolo nel circolo sanguigno e di rilasciarlo a tessuti e cellule dell’organismo. Controllare i livelli di colesterolo non è semplice, poichè bisogna cambiare completamente stile di vita. Modificare la dieta e intraprendere un allenamento fisico quotidiano sono le basi per ridurre il colesterolo cattivo e per prevenire problemi cardiaci. Ma, vediamo quali strategie possiamo adottare per arginare questo problema.

Innanzitutto, bisognerebbe consumare molta frutta e verdura, visto che sono ricche di vitamine e minerali come vit C, vit E, acido folico e selenio. Uno studio, ha analizzato le diete di oltre 4.000 persone, rilevando come un aumento dell’assunzione di frutta e verdura possa abbassare i  livelli di lipoproteine ​​a bassa densità. Questi gruppi alimentari contengono anche una grande quantità di antiossidanti e soprattutto fibre.

Un buon apporto di fibre, apporta un aumento del 10% delle lipoproteine ​​ad alta densità (HDL) o “colesterolo buono”. Scegliere alimenti che contengono colesterolo HDL, è il passo successivo, in quanto, aiutano a rimuovere i grassi in eccesso raccogliendoli e portandoli al fegato per essere scomposti ed escreti dal corpo. In fine, l’esercizio fisico costante. Secondo uno studio, 14 settimane di allenamento  possono migliorare significativamente i livelli di colesterolo.

 

Ulteriori suggerimenti per la salute del cuore

Ridurre lo zucchero è il modo più semplice per abbassare le LDL, mantenendo così livelli di colesterolo sani. L’elevato consumo di zucchero è dannoso per la salute, perchè eccedere con i carboidrati può portare a malattie cardiache e metaboliche. Ma si può ovviare alla necessità di zuccheri, mangiando cioccolato fondente, bacche e frutta secca.

Inoltre, invece di bere bevande gassate e succhi di frutta, che sono ricchi di zucchero,si possono sostituire come tè freddo, kombucha e acqua seltzer. E non dimentichiamo le spezie, che non solo possono migliorare i sapori del tuo cibo, ma possono anche ridurre il colesterolo. Cardamon, cannella, zenzero e curcuma sono tutte validi aiuti per il colesterolo. .