Il caso estremamente raro, chiamato superfecondazione eteropaterna, si è verificato in Colombia. Dopo un test di paternità, la famiglia ha appreso che i gemelli erano figli di genitori diversi. Dopo aver confrontato il DNA dei due gemelli con quello del presunto padre, il Population Genetics and Identification Group dell’Università nazionale della Colombia (UNAL) ha notato che entrambi sono in realtà figli di genitori diversi.
L’analisi è iniziata nel 2018, quando il presunto genitore voleva fare un test di paternità per fugare qualsiasi dubbio sui bambini. Per questo, gli esperti si sono basati sul pannello del cromosoma Y, poiché i due bambini erano maschi. “Il cromosoma Y secerne solo la linea paterna, e lo fa in blocco da una generazione all’altra, non cambia mai“, spiegano gli esperti.
Poiché non cambiano, i marcatori su quel cromosoma dovrebbero essere completamente identici al genitore. In questo caso, solo uno dei gemelli aveva un profilo genetico coincidente, mentre nell’altro sono state individuate 14 non coincidenze su 17, che hanno corroborato l’esclusione.
Di fronte a questa strana situazione, gli scienziati hanno deciso di ripetere i test. “Le persone sono state richiamate, sono stati prelevati altri campioni, sono state eseguite le stesse procedure e il caso è stato confermato“.
Un fenomeno estremamente raro
L’università ha definito questo caso, che nella scienza viene chiamata superfecondazione eteropaterna, come un “fenomeno estremamente raro”. E lo studio è stato pubblicato lo scorso dicembre sulla Revista Biomédica del Instituto Nacional de Salud.
Il team ha spiegato che questo accade quando “un secondo uovo, rilasciato durante lo stesso periodo mestruale, viene fecondato da uno sperma di un uomo diverso in rapporti sessuali separati“.