Il pane è uno degli alimenti più consumati in tutto il mondo, perché è uno dei prodotti essenziali del cibo base in molti Paesi. Si distingue per essere confortante, saziante ed è il compagno perfetto per numerosi piatti, è l’ingrediente principale di altri e una delizia come compagno anche di dessert o caffè. Nonostante la sua grande popolarità, è importante per essere consapevoli degli effetti che ha sulla salute l’assunzione su base regolare di pane.
Gli ingredienti che sono indispensabili nel processo del pane sono il lievito di birra, la farina di frumento, l’acqua, zuccheri e sale; complementari sono le versioni normali di pane elaborati cui sono stati aggiunti coloranti, gelatine e condimenti.
Vari specialisti in medicina e nutrizione concordano sui benefici dell’assunzione controllata di pane, tra cui i nutrienti, le vitamine e i minerali che il grano fornisce. Tuttavia, durante la lavorazione della farina e la lavorazione del grano, il suo valore nutrizionale scompare.
Sulla base delle raccomandazioni dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), il consumo di pane al giorno non dovrebbe superare una porzione di 250 grammi. Tuttavia, diversi studi a livello internazionale hanno dimostrato i benefici medicinali dell’omettere il suo consumo.
Cosa succede al corpo quando smette di mangiare il pane
1. I livelli di trigliceridi nel sangue sono regolati
Il principale effetto negativo è che la maggior parte delle varianti del pane commerciale si distingua per i suoi carboidrati raffinati: questo si traduce in un aumento dei trigliceridi. E’ dimostrato che l’assunzione eccessiva di pane è associato all’insorgenza di malattie degenerative come i vari problemi cardiaci e diabete.
2. Maggiore controllo dei livelli di glucosio nel sangue
Secondo i dati pubblicati da uno studio dell’American Journal of Clinical Nutrition, controlla gli effetti dannosi del pane raffinato, che sono direttamente correlati a un’alterazione dei livelli di zucchero nel sangue. Allo stesso tempo, le versioni del pane industriale si distinguono per il loro apporto calorico elevato, un eccezionale indice glicemico e un aumentato rischio di diabete.
3. Diminuirà il grasso corporeo (in particolare quello dell’addome)
I carboidrati raffinati sono il primario nemico del sovrappeso e dell’obesità. Questo perché tendono ad essere immagazzinato nel corpo come il glucosio. Hanno anche il grande effetto negativo di rimanere in aree del corpo che tendono ad accogliere più grasso come l’addome, l’anca e le cosce. Omettere il suo consumo insieme alla regolare attività fisica è il miglior alleato per eliminare il grasso accumulato.
4. Il cuore è rafforzato
Esiste un acido grasso chiamato acido palmitoleico che compare come conseguenza di un elevato consumo di carboidrati; le conseguenze della sua presenza traggono un elevato rischio di malattie cardiache e diabete.
5. Migliora il funzionamento del cervello
Il consumo eccessivo di carboidrati è direttamente correlato al funzionamento del cervello e la raccomandazione è quella di consumare glicogeno in quantità moderate in modo da proteggere i neuroni. Quando si consumano carboidrati in eccesso, è correlato a un deterioramento della maggior parte delle funzioni che il cervello dirige, tra cui problemi di concentrazione, memoria, disturbi del sonno e problemi digestivi. Uno degli effetti più benefici dell’omissione del consumo di pane è legato all’aumento di energia e vitalità.