meteorite-nord-italia-frammenti

L’anno nuovo è stato salutato nel Nord Italia dal passaggio di una meteora, un regalo inaspettato e particolarmente apprezzato. Il passaggio sembrerebbe essere stato indolore ed è stata una fortuna visto che il meteorite si è lasciato indietro qualche frammento. Due frammenti sono infatti stati ritrovati nel modenese da un ciclista emiliano. Non c’è alcun dubbio della sua origine, il loro aspetto non mente.

Frammenti dalla patina scura e dagli angoli smussati, entrambi effetti dell’enorme attrito e del calore. Ovviamente il ritrovamento non è stato ad opera del caso, ma per merito della rete di videocamere nota come Prisma. Si tratta di un progetto portato avanti dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. Questo evento ha dimostrato l’efficacia di un sistema di telecamere che osserva il cielo a ciclo continuo, 24 ore su 24.

 

Il meteorite che sfiora il Nord Italia

Come detto, il ritrovamento è dovuto a Prisma. Il passaggio del meteorite è stato intercettato da ben 8 videocamere le quali hanno permesso a loro volta di determinare i più probabili punti di caduta di eventuali frammenti. Così è stato.

I frammenti, che si possono dire freschi, sono subito stati portati a un esperto accademico per essere studiati. La speranza è sicuramente di scoprire qualcosa, anche se poco, sullo spazio. Anche se così non fosse però, rimarrebbero comunque dei frammenti interessanti. In ogni caso, è quasi sicuro che là fuori, attualmente, ci sono altri frammenti sparsi un po’ ovunque. Piccoli, grandi. Magari un bambino ne troverà uno nel giardino di casa e se lo custodirà gelosamente per anni e anni.