Una nuova sfida impazza sui social network, ovvero guardare un’immagine distorta e capire un numero. A seconda della risposta, puoi scoprire se hai una malattia agli occhi.
Al centro dell’immagine puoi vedere i numeri e, concentrandoti, puoi decifrare quattro numeri diversi. L’illusione ottica gioca con il senso della vista che ogni essere umano può veder sviluppare durante la sua vita. Secondo l’autore del quiz, se si vede il numero 3246 si può avere astigmatismo e miopia: l’astigmatismo 3240, la miopia nel 1246 e il 1240 corrisponde ad una vista perfetta.
Astigmatici o miopi?
L’astigmatismo è un tipo di errore refrattivo in cui l’occhio non può focalizzare la luce sulla retina in modo uniforme. Ciò fa sì che la persona possa vedere distorta o sfocata a qualsiasi distanza. Tra gli altri possibili sintomi vi sono affaticamento degli occhi, mal di testa e difficoltà a guidare veicoli di notte.
La miopia è una condizione degli occhi caratterizzata da una scarsa visione a distanza. Ciò si verifica a causa di un difetto di convergenza dei raggi luminosi, che fa sì che l’immagine di oggetti distanti si formi davanti alla retina, piuttosto che nella retina stessa. Questo fa sì che gli oggetti distanti siano visti come sfocati, mentre gli oggetti vicini appaiono normali. Tra gli altri possibili sintomi come mal di testa e astenopia.
Gli oftalmologi avvertono che l’immagine non è completamente efficace per diagnosticare i problemi di vista e raccomandano che l’abilità visiva venga valutata da uno specialista.
Non è possibile categorizzare la funzione visiva di una persona con un’immagine o un esercizio di visione. “La percezione visiva è qualcosa di soggettivo, non è possibile fare una diagnosi precisa“, ha detto. “Anche con i test a casa, è soggettivamente testato“, ha detto l’esperto.
Nel 2015, una pubblicazione di un utente che aveva dei dubbi sul colore del suo vestito ha fatto furore nei social network perché a volte vedeva il bianco e il giallo, a volte il nero e il blu. In pochi giorni, l’immagine è stata vista da milioni di persone in tutto il mondo che hanno discusso i colori del pezzo fino a quando uno scienziato ha trovato la risposta.