La durata della batteria di uno smartphone è un problema di grande interesse per tutti gli utenti di dispositivi mobili. Se poi abbiamo un iPhone in tasca, ecco, forse i problemi diventano anche un po’ più fastidiosi. Diamo la colpa ad iOS 11 – che dopo aver introdotto tante migliorie – risucchia la carica della batteria nel breve giro di due caffè.
Dato che l’aspetto degli smartphone è più o meno simile fra tutti quelli oggi in vetrina, sono le caratteristiche spesso a cambiare – e, in alcuni casi – a fare la differenza. Ma quel che li accomuna è il fatto di doverne ricaricare la batteria ogni giorno. Scordiamoci, dunque, l’epoca in cui i telefoni cellulari avevano un’autonomia di una settimana: i vecchi Nokia che custodiamo come cimeli preistorici nei cassetti sono passati alla storia. Al momento, non sembra troppo probabile che rivivremo di nuovo quelle performance di durata batteria, anche se ci sono esperimenti con batterie a lunga durata che vogliono eguagliarne i ritmi.
Quindi, se vogliamo migliorare l’autonomia del nostro smartphone dobbiamo optare per altre alternative e trucchi che consentono di risparmiare la batteria dell’iPhone. Vuoi quindi aumentare la durata della batteria del tuo iPhone? Non ti resta che leggere questo articolo dove vi mostreremo come calibrare e risparmiare la sua batteria.
ATTENZIONE: se nessuno dei metodi che vi spiegheremo nella guida funzionerà vi consigliamo di acquistare un power bank (o batteria esterna) che vi possa venire in aiuto qualora siate in difficoltà per carenza di autonomia.
Calibrare batteria iPhone: come fare
Prima di eseguire questo processo, è importante ricordare che non è consigliabile, per la vita utile della batteria di iPhone, lasciare in carica lo smartphone ogni notte. Inoltre, non sarà possibile utilizzare il dispositivo durante un periodo che può variare tra le 12 e le 16 ore: quindi scegli attentamente il momento per eseguire questa operazione.
Una volta che hai in mente di procedere e sei pronto, per calibrare la batteria di iPhone, iPad o iPod Touch, dovrai semplicemente:
- Caricare completamente la batteria del tuo iPhone (funziona anche su iPad o iPod Touch);
- Scollegare il caricabatterie e utilizzare il dispositivo normalmente fino a quando non si esaurisce la carica della batteria e si spegne completamente;
- Lasciarlo spento e senza connessione tra le 6 e 8 le ore;
- Collegare il caricabatterie e lasciare che la batteria si carichi al 100% senza accendere il dispositivo. Nel caso sia acceso, non dovremmo toccarlo, sbloccarlo o inserire il PIN, assolutamente nulla;
- Dopo averlo lasciato in carica tra le 6 e le 8 ore, dobbiamo forzare il riavvio dell’iPhone tenendo premuti i tasti Home e Power/Lock fino a quando la mela non apparirà sullo schermo; quindi rilascia i pulsanti;
- Un ulteriore passaggio può essere quello di eseguire questa procedura una volta al mese per ottenere prestazioni migliori della batteria.
Questa procedura può essere molto utile per recuperare la “vita” utile della batteria. Ma, nel caso in cui non si notino miglioramenti o che la batteria continui a funzionare male, l’unica cosa che rimane da fare è andare ad un Apple Store e chiedere una modifica o sostituzione della batteria (soprattutto usufruendo del cambio a 29 euro per il 2018), nel caso in cui il device sia ancora in garanzia. All’inizio, comunque, ovvero appena acquistato, questo cambio dovrebbe essere completamente gratuito.
Calibrazione batteria iPhone: cosa fare se continua a non funzionare correttamente
Se il tuo iPhone non è più in garanzia e dopo averne effettuato la calibrazione della batteria non migliora ancora le sue prestazioni, o se proprio non ne vuoi sapere di affidarti ad un Apple Store, puoi sempre pagare un tecnico specializzato per cambiare la batteria o… provare a a farlo da solo. Tuttavia, è bene sapere che quest’ultima opzione è consigliata solo per utenti esperti. Non è un processo così complicato: quello che dovresti procurarti è un cacciavite, il kit completo di batteria e un separatore.
In Internet è possibile ottenere kit economici per 15/20 euro e il risultato è un cambio molto economico della batteria dell’iPhone per ripristinare la durata del tuo smartphone. Naturalmente, prima di provare a cambiarla, è sempre interessante eseguire la calibrazione della batteria poiché, molte volte, i risultati sono generalmente positivi.
Questo, tuttavia, non è davvero un consiglio per risparmiare batteria, ma è un ottimo modo per migliorare l’autonomia di un iDevice. Le batterie agli ioni di litio che utilizzano questi dispositivi hanno una durata limitata e dopo un certo numero di cicli di carica (scariche e cariche complete), le prestazioni della batteria precipitano.
Se i nostri dispositivi hanno già un tempo di utilizzo abbastanza lungo (dipende sempre dal numero di volte in cui lo ricarichiamo durante il giorno, ma una media può essere dai 2 ai 2,5 anni), potrebbe essere necessario cambiare la batteria e basta. In tal modo, la nuova batteria sarà in grado di immagazzinare più energia e l’autonomia migliorerà efficacemente.
Durata batteria iPhone: come aumentarla con iOS 11
iOS 11 è stato uno degli aggiornamenti più attesi su iPhone, poiché ha cambiato molto nel modo di gestire il dispositivo. Tuttavia, molte (a dire il vero non ci contano più) sono state le lamentele riguardo la sua “voracità” nel risucchiare la carica della batteria. Ad ogni modo, è bene sapere che ci sono dei “trucchi” per poter aumentare la batteria del tuo iPhone nel modo più semplice possibile.
I trucchi per iPhone che ti insegnerò oggi ti saranno utili per risparmiare batteria e aumentare le ore di utilizzo quotidiano del device. Il nuovo aggiornamento del sistema operativo di Apple ci offre molte più opzioni in questo caso. Vediamone alcune.
Gestione batteria iPhone
Molte volte, la batteria si consuma a causa di applicazioni che non sappiamo veramente quanto siano energivore. Pertanto, iOS 11 ha notevolmente migliorato il modo per visualizzare la gestione della batteria. Per fare questo, dobbiamo andare su Impostazioni > Batteria e lì vedremo tutte le applicazioni che hanno “lavorato” negli ultimi giorni. Vedremo, quindi, quali sono le app più energivore e procederemo alla loro disinstallazione o disabilitazione.
Risparmiare batteria iPhone disattivando le app in background
Per disattivare la possibilità che su iPhone alcune app funzionino sempre in background, è sufficiente andare in Impostazioni > Generali > Aggiorna in background. Lì, andremo all’unica opzione che ci viene mostrate e disabiliteremo il Wi-fi e i dati in background. Possiamo anche scegliere le applicazioni che non vogliamo eseguano qualsivoglia processo quando non sono aperte.
Inoltre, è possibile visualizzare la percentuale di consumo energetico di ogni applicazione e scoprire se qualcuna consuma più energia di quanto dovrebbe. Nel caso in cui vediamo che un’app consumi troppe risorse per l’utilizzo che ne facciamo, possiamo scegliere di verificare se c’è un aggiornamento disponibile che possa porre fine al problema (come è successo qualche tempo fa con l’app di Facebook) o, altrimenti, scegliamo di eliminare l’applicazione se non la usiamo regolarmente.
Il sistema operativo è in grado di mostrarci le informazioni relative alle ultime 24 ore o agli ultimi 7 giorni. Inoltre, se tocchiamo l’icona sotto forma di orologio nell’angolo in alto a destra, possiamo anche vedere il numero di ore in cui ciascuna app è stata visualizzata sullo schermo e in background.
Disattiva i dati quando sei in Wi-Fi
Il fatto che il tuo iPhone riceva i dati mobili in qualsiasi momento e che tu stia cercando di ottenere una migliore copertura possibile assorbe molta della batteria necessaria. Pertanto, iOS 11 ci offre l’opzione connessione al Wi-Fi. Per far questo, dobbiamo andare su Impostazioni > Dati mobili e, lì, potremo disconnettere i dati mobili per non consumare più batteria. Possiamo anche scegliere le applicazioni che non vogliamo usino Internet per risparmiare la batteria di iPhone o iPad.
Usa il nuovo pannello iOS 11
Sì, il nuovo pannello di iOS 11 è molto simile ad altri, ma questo ci offre più opzioni. Per risparmiare batteria, dovremo disabilitare facilmente il Wi-Fi quando utilizziamo i dati, per lo stesso motivo del punto precedente: perché è alla ricerca della migliore rete Wi-Fi cui connettersi. Inoltre, dovremo disattivare Bluetooth e Airdrop in ogni momento, poiché sono funzioni che non usiamo sempre e finiscono per indebolire la batteria.
E, per finire, si dovrebbe avere una luminosità minima. Per fare ciò, semplicemente nello stesso pannello, premere sull’icona il 3D Touch e impostarla calibrandola secondo le proprie preferenze.
Disabilita i widget
Questi widget sono processi in esecuzione in background in qualsiasi momento. Per disattivarli, dovremo andare alla scheda iPhone, in basso, dove puoi modificare e disattivare tutto ciò di cui non hai bisogno.
Disabilita aggiornamenti e download automatici
I download automatici di app, libri, musica e aggiornamenti sono molto utili se disponiamo di diversi dispositivi iOS, ma indicano anche un consumo di batteria che potremmo forse risparmiare. Questa funzione consente di automatizzare l’aggiornamento delle app senza il nostro intervento e, se acquistiamo un contenuto in uno dei negozi digitali di Apple, verrà automaticamente visualizzato in tutti i dispositivi associati al nostro ID Apple che hanno queste opzioni attivate.
Ne abbiamo davvero bisogno? Se la risposta è sì, non dobbiamo disattivare queste opzioni. Ma se invece possiamo rinunciare a questa funzione, possiamo disabilitarla da Impostazioni – iTunes Store e App Store e, quindi, risparmiare nell’autonomia della batteria di iPhone.
Disattiva notifiche non essenziali
Abbiamo davvero bisogno di avere le notifiche attivate per tutte le app che abbiamo installato? Sicuramente no e rimuovere quelle che non sono utili può rappresentare un importante risparmio di batteria. Per questo, dobbiamo solo faare accesso a Impostazioni – Notifiche e disabilitare quelle delle app che non ci interessano.
Mantenere uno stretto controllo di questa sezione può aiutarci ad ottenere una maggiore autonomia nei nostri dispositivi, specialmente con iPhone. Ricevere una notifica significa che diverse parti del dispositivo sono messe in funzione e una di queste è lo schermo. Questo è attivato per alcuni secondi per mostrare la notifica ed è il componente che consuma energia sul maggior numero di dispositivi iOS.
Regolazione funzione “Alza per attivare”
Da iOS 10, iPhone ha un’opzione chiamata “Alza per attivare”. Questa funzione, ereditata da Apple Watch, attiva automaticamente lo schermo dello smartphone quando lo solleviamo da un tavolo o lo prendiamo dalla tasca. È una funzione comoda per l’uso giornaliero. Il problema è che, se di solito portiamo il dispositivo in mano o lo tiriamo fuori dalla tasca molto spesso anche se non lo usiamo, potrebbe significare un consumo eccessivo della batteria.
Per risparmiare la batteria di iPhone possiamo disabilitare questa opzione da Impostazioni – Schermo e luminosità.
Regolazione del display
Come abbiamo detto, lo schermo è il componente che consuma più batteria in un iPhone, iPad o iPod Touch e, quindi, è importante regolarlo il più possibile. È vero che mantenere la massima luminosità è piacevole, ma aumenta anche il consumo di energia in modo molto importante. Da Impostazioni – Schermo e luminosità possiamo regolare il livello di luminosità e persino attivare la regolazione automatica in modo che il dispositivo lo regoli in base all’ambiente in cui ci troviamo.
Un’altra opzione che dobbiamo configurare per risparmiare energia è il blocco automatico dello schermo. Grazie a questa funzione, lo schermo si spegne e si blocca automaticamente dopo un po’ senza che lo tocchiamo. Da Impostazioni – Generale – Blocco automatico possiamo configurare l’ora. La raccomandazione per risparmiare energia è impostarla a 30 secondi o in un minuto, in modo che il blocco sia il più veloce possibile e consumi meno energia possibile.
Qualcosa di simile accade con i suoni. Gli altoparlanti del dispositivo hanno un consumo elevato della batteria e la disattivazione di alcuni suoni può aiutarci a risparmiare energia. Ad esempio, disabilitare i suoni della tastiera o il suono di blocco del dispositivo. Per questo dobbiamo andare su Impostazioni – Suoni e rimuovere quelli che consideriamo non necessari.
Usa le cuffie quando possibile per risparmiare batteria iPhone
Gli speker sono componenti che consumano abbastanza batteria negli iDevices. Ecco perché usare gli auricolari quando è possibile può aiutarci a risparmiare un sacco di energia. Per esempio, se ci troviamo ad ascoltare a musica o a guardare un film che si consiglia di utilizzare loro e ottenere per salvare una buona percentuale della batteria.
Attiva la funzione di risparmio energetico iOS
Apple ha incluso icon iOS 9 una funzione di risparmio energetico e l’ha migliorata con iOS 10. Questa disattiva alcune funzionalità del sistema operativo per ottenere più ore di autonomia. Possiamo attivarla quando vogliamo in Impostazioni – Batteria o accettare la sua attivazione quando il dispositivo ce lo chiede quando la percentuale della batteria raggiunge il 20%.
Quando questa funzione è attiva, l’icona della batteria nell’angolo in alto a destra dello schermo sarà di colore giallo.
Limita i servizi di localizzazione
I servizi di localizzazione sono davvero utili in alcune applicazioni, anche se comportano un consumo molto importante della batteria. Per farle funzionare, entrano in gioco diversi componenti, tra cui la connessione dati mobile, il GPS integrato e, se attivato, anche il Wi-Fi. Ecco perché una buona configurazione e limitazione di questa funzione può essere molto importante.
Da Impostazioni – Privacy – Posizione possiamo configurare l’accesso che ogni applicazione ha in un determinato luogo. La mia (personalissima) raccomandazione è quella di disattivare la posizione in tutte le applicazioni per cui non è determinante sapere dove siamo. E se vogliamo farci localizzare in un determinato momento, è possibile scegliere l’opzione “Quando l’applicazione è utilizzata“, poichè questa ci localizzerà solo quando apriamo l’app e il servizio si spegnerà automaticamente quando viene chiusa.
Disattiva “Hey Siri”
Siri può essere molto simpatica, ammettiamolo. Ma anche molto ingorda della nostra pregevolissima batteria. Da iPhone 6S in poi, è possibile attivare Siri con la voce senza toccare alcun pulsante. È una funzione utile se utilizziamo regolarmente l’assistente digitale di Apple, ma è un problema se non lo facciamo abitualmente. Questa funzione mette il microfono di iPhone e iPad costantemente in ascolto e porta ad un consumo inutile della batteria.
Tenendo presente questo, è logico disattivare Hey Siri per aiutarci a migliorare l’autonomia dei dispositivi iOS. Per fare ciò, dobbiamo disattivare l’opzione Consenti “Hey Siri” in Impostazioni – Siri.
Ripristina il dispositivo e inizia da zero
È una soluzione estrema, ma in molti casi risolve i problemi di consumo elevato e anche quelli relativi alle prestazioni generali del dispositivo. Quando ripristiniamo un iPhone, un iPad o un iPod Touch allo stato di fabbrica, eliminiamo tutta la “spazzatura” che trascina dagli usi precedenti: file temporanei, registri, dati app, ecc. È una soluzione radicale, ma molto utile in tante occasioni.
Il ripristino di un backup precedente su un dispositivo appena ripristinato allo stato di fabbrica (e perdonate il gioco di parole) può causare la ricomparsa dei precedenti problemi. Anche se possiamo sempre provare a configurare il dispositivo come nuovo.
Pazienza dopo l’aggiornamento
Sì, può sembrare sciocco, ma la pazienza dopo un aggiornamento è davvero importante. Dopo aver installato una nuova versione di iOS, il dispositivo deve eseguire diverse attività di manutenzione. Aggiorna librerie, indicizza il contenuto, ottimizzazione delle applicazioni.
Si tratta di attività che fanno un uso intensivo dell’hardware e della connessione Wi-Fi. Quindi il consumo energetico aumenta considerevolmente durante le ore successive all’aggiornamento e, forse, anche durante il giorno successivo in base alla quantità di contenuti memorizzati sul dispositivo e la potenza dello stesso (operiamo una distinzione di base: iPhone 5S sarà leggermente più lento di iPhone 7 a causa delle differenze di velocità dell’hardware). La buona notizia è che dopo il completamento di questi processi il consumo di energia dovrebbe tornare alla normalità.