Per quanto riguarda le incentivazioni dei dipendenti, l’agenzia pubblicitaria Dentsu ha probabilmente la sua idea (prassi) più creativa. E sicuramente anche la più ricreativa (e scusate il gioco di parole). Siamo in Giappone.
Ogni luglio, infatti, e dal 1925, la società giapponese – che possiede enormi agenzie globali tra cui Carat, Isobar e McGarryBowen – manda tutti i suoi nuovi dipendenti e i dirigenti appena promossi sul Monte Fuji.
Questa suggestiva cima nipponica non è considerata un picco pericoloso, ma alcuni alpinisti comunque vi perdono ogni anno la vita a causa dei venti forti, per le esposizioni ai pericoli e alle cadute. La vetta ha solo due terzi dell’ossigeno del livello del mare e i crampi e tutti gli strumenti di sicurezza richiesti risultano in un compito talvolta scoraggiante.
Centinaia di impiegati della Dentsu iniziano a fare trekking sulla montagna vulcanica nel pomeriggio, raggiungendo finalmente la vetta per l’alba, alle 4:30. Chi è fisicamente in grado di partecipare, abbiamo detto dai dirigenti senior americani al personale junior, è chiamato all’impresa. Non è un obbligo, ma è fortemente sgarbato non parteciparvi.
Tim Andree, presidente esecutivo della rete di Dentsu Aegis, ha fatto la sua salita nel 2007 e ha raccontato: “Ci si sente un po’ imballati e ci sono stati quattro dirigenti che si cucinano a vicenda su due tatami”.
Quando si raggiunge la vetta, la squadra scrive cartoline ai propri clienti, inviandole da un ufficio postale convenientemente situato al vertice. Anche gli scalatori pregano davanti al santuario shinto per la crescita futura della società.
Christopher Demetrakos, che ha lavorato presso Dentsu in Giappone per 13 anni e ora possiede la propria agenzia di marketing Manzanita, ha spiegato qual è il pensiero dietro la scalata: “Il messaggio è: ‘Stiamo per conquistare il simbolo che rappresenta il Giappone più di ogni altra cosa. E, una volta che lo facciamo, significherà che possiamo fare qualcosa’”.
I numeri di Dentsu mettono in evidenza come le sedi della società di Tokyo siano emblematiche della sua ambizione: i 6.200 dipendenti dell’agenzia che si trovano in questa struttura occupano 45 dei 48 piani dell’edificio, in cui sono presenti 70 ascensori. Gli ascensori multipli sono stati progettati appositamente per mantenere i team che lavorano su progetti creativi ben separati.