Un asteroide delle dimensioni di un’abitazione ci sfiorerà il 12 ottobre. Transiterà nei pressi del nostro pianeta Terra a soli 44 mila chilometri. Ma nessun pericolo, avvertono gli esperti dell’Agenzia spaziale europea. “Nessun impatto con la Terra“, ha rassicurato Detlef Koschny, co-direttore della divisione Near-Earth Objects ESA. Ma “sarà terribilmente vicino”, ha ammesso – facendo eco – Rolf Densing, direttore delle operazioni presso l’ente spaziale.
In pratica, per avere un’idea, transiterà solo un po’ al di là delle orbite dei satelliti geostazionari. “I satelliti più distanti sono a 36.000 chilometri dalla Terra. Questa è davvero poca“, ha replicato Densing.
L’asteroide in questione è 2012 TC4, che è stato scoperto nel 2012. Non era ancora stato osservato, almeno fino a poco tempo, quando è stato rilevato dal VLT (Very Large Telescope) dell’Osservatorio europeo meridionale (ESO), posizionato in Cile. “Questo è un oggetto molto piccolo”, ma è comunque della “dimensione di una grande casa“, ha specificato Detlef Koschny.
L’asteroide misura, infatti, tra i 15 e i 30 metri. Il passaggio di questa roccia spaziale darà agli scienziati l’opportunità, tra le altre cose, di studiare la sua composizione e se altri oggetti, come questo, sono in rotazione attorno al nostro pianeta, ha detto Detlef Koschny. L’agenzia spaziale europea fa notare intanto che, oltre al fatto che l’asteroide sarà visibile, gli astronomi potranno esaminarne i diversi aspetti al fine di ottenerne quante più informazioni possibili sulla composizione di questi oggetti. Che, come ben sappiamo, possono costituire un eventuale rischio per il nostro pianeta.
L’ESA afferma che un asteroide di queste dimensioni, entrando nella nostra atmosfera, avrebbe un effetto simile a quello prodotto a Chelyabinsk nel 2013.