
Lo yogurt è ampiamente considerato un cibo salutare in grado che quasi ogni dieta lo prende in considerazione, con ovvie eccezioni come intolleranze o la necessità/desiderio di ingerire meno latticini. Secondo un nuovo studio, nello specifico questo alimento è in grado di ridurre il rischio di sviluppare il cancro al colon-retto. Si tratta di un’abilità che uno studio precedente aveva individuato in generale nel latte.
Il cancro del colon-retto, nonostante non sia una delle tipologie più comuni, presenta un’incidenza che si sta raddoppiando sotto i 55 anni. Cercare di abbassare il rischio quindi è importante per un’enorme fetta di popolazione. Tra le azioni che si possono prendere in considerando quindi c’è un banale consumo di yogurt costante. Il motivo dietro questa capacità è la presenza di batteri benefici che contrastano la diffusione di quelli più pericolosi.
Gli effetti benefici dello yogurt
Ma qual è il consumo ideale per cercare di ridurre il suddetto rischio? Lo studio ha evidenziato che anche solo due porzioni a settimana di yogurt presenta questa capacità secondo i dati raccolti su oltre 150.000 individui. La raccolta dei dati che si è portata avanti negli anni, ha visto proprio come il consumo di questi latticini era correlato a una diminuzione del cancro al colon-retto positivo al bifidobacterium. Una specifica importante in quando quest’ultimo risulta uno di quelli più pericolosi con un’alta mortalità.
In sostanza, aggiungere lo yogurt nella propria dieta può avere una lunga lista di effetti positivi e non solo la riduzione del rischio di sviluppare il cancro. Detto questo, non tutti i prodotti sono uguali e bisognerebbe evitare quelli ricchi di zuccheri.