endometriosi malattia donne
Foto di Danie Franco su Unsplash

L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica che colpisce circa una donna su dieci in età fertile. È caratterizzata dalla presenza anomala di tessuto endometriale al di fuori dell’utero, causando infiammazioni, aderenze e forti dolori. Nonostante la sua diffusione, la malattia è ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, con diagnosi che arrivano dopo anni di sofferenza.

Dolore invalidante e difficoltà nella diagnosi

Uno degli aspetti più crudeli dell’endometriosi è il dolore cronico. I sintomi principali includono dolori mestruali insopportabili, dolore durante i rapporti sessuali, problemi intestinali e difficoltà urinarie. Tuttavia, la variabilità dei sintomi porta molte donne a essere diagnosticate con grande ritardo, spesso dopo visite mediche ripetute e trattamenti inefficaci. In media, una donna può aspettare fino a dieci anni prima di ottenere una diagnosi corretta.

Un impatto devastante sulla fertilità e sulla vita quotidiana

Oltre al dolore fisico, l’endometriosi ha un impatto significativo sulla fertilità. Molte donne scoprono di soffrirne solo quando cercano una gravidanza senza successo. Secondo gli esperti, tra il 30% e il 50% delle donne con endometriosi ha problemi di concepimento. La patologia incide anche sulla qualità della vita, limitando le attività quotidiane e influenzando la carriera professionale.

Trattamenti e speranze per il futuro

Attualmente, non esiste una cura definitiva per l’endometriosi. I trattamenti disponibili spaziano dalle terapie ormonali alla chirurgia laparoscopica per rimuovere le lesioni. Nei casi più gravi, può essere necessario il ricorso alla procreazione medicalmente assistita. Tuttavia, gli esperti sottolineano l’importanza di un approccio multidisciplinare che includa ginecologi, nutrizionisti, fisioterapisti e psicologi per migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Le donne scendono in piazza per chiedere più diritti

Per sensibilizzare l’opinione pubblica e chiedere un miglior accesso alle cure, il 29 marzo si terrà a Lisbona l’“EndoMarcha”, una manifestazione che riunirà centinaia di donne affette da endometriosi. L’obiettivo è ottenere assistenza sanitaria adeguata, supporto psicologico e il riconoscimento della malattia come condizione invalidante.

Un cambiamento necessario

L’endometriosi non è solo un problema femminile, ma una questione di salute pubblica che richiede maggiore attenzione e investimenti nella ricerca. Le donne che ne soffrono meritano diagnosi tempestive, trattamenti efficaci e un supporto adeguato per poter vivere una vita senza dolore e senza rinunciare ai propri sogni.

Foto di Danie Franco su Unsplash