
Il fenomeno del burnout, una condizione di esaurimento emotivo e fisico legato allo stress cronico, sta colpendo gli americani come mai prima d’ora. Secondo un recente sondaggio, il 25% degli americani sperimenta il burnout prima dei 30 anni, con le generazioni più giovani – la Gen Z e i millennial – in cima alla lista. Ma cosa sta accadendo dietro questo allarme crescente?
La Pandemia: Un Catalizzatore per il Burnout
Le cause di questa ondata di esaurimento sono molteplici e complesse. Leigh Richardson, counselor autorizzato, suggerisce che la pandemia ha avuto un impatto significativo. “Il modo in cui andavi a scuola, il modo in cui andavi al lavoro, il modo in cui facevi esercizio fisico e come comunicavi con i tuoi amici è cambiato radicalmente”, afferma Richardson. La pandemia ha introdotto un nuovo modo di vivere, che ha aumentato le difficoltà quotidiane e generato ansia diffusa, specialmente tra i più giovani.
I Millennial e la Gen Z: Le Generazioni Più Vulnerabili
Per i giovani adulti, le preoccupazioni finanziarie sono tra i principali fattori di stress. Un sondaggio condotto da ‘Talker Research’ ha rivelato che la maggior parte dei millennial e della Gen Z è preoccupata per il proprio futuro finanziario, con debiti da prestiti studenteschi e la pressione di mantenere uno stile di vita che risponde agli standard dei social media. Beth Gifford, professoressa associata alla Cedarville University, sottolinea che la pressione derivante dai social media ha reso il benessere economico e sociale una sfida quotidiana per questi gruppi generazionali.
Stress Politico e Sanitario: Le Preoccupazioni degli Altri Gruppi
Se i giovani adulti si preoccupano principalmente del denaro, per le generazioni più anziane, come la Gen X e i baby boomer, sono la politica e la salute a causare maggiore stress. La frammentazione politica e l’eccesso di informazioni sanitarie, spesso contrastanti, aumentano l’ansia e l’incertezza.
Il Futuro del Burnout: Un Aumento dello Stress
I dati mostrano che un terzo degli americani si aspetta un aumento dello stress quest’anno, mentre il 42% spera che la situazione migliori. La ricerca suggerisce che, mentre alcuni cercano soluzioni, il burnout sembra destinato a crescere se non vengono adottate misure concrete per affrontare le cause sottostanti.
In sintesi, il burnout non è più un problema isolato ma una questione trasversale che colpisce tutte le fasce di età, soprattutto a causa delle sfide finanziarie e sociali crescenti.
Foto di Nubelson Fernandes su Unsplash