Tegelwippen piastrelle oasi verdi
Foto di congerdesign da Pixabay

L’Olanda, nota per i suoi innovativi approcci alla sostenibilità, ha lanciato un concorso originale chiamato Tegelwippen (letteralmente “sollevare piastrelle”). L’iniziativa invita i cittadini a rimuovere le piastrelle dai propri giardini e cortili per sostituirle con piante, alberi e spazi verdi. Questo progetto, che coinvolge numerose città olandesi, mira a combattere gli effetti negativi del cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita urbana.

L’idea alla base di Tegelwippen è semplice ma rivoluzionaria. I partecipanti sono incoraggiati a rimuovere le piastrelle di cemento dai propri spazi esterni, contribuendo così a ridurre le superfici impermeabili che peggiorano il deflusso delle acque piovane. Per ogni piastrella rimossa e sostituita con vegetazione, i cittadini accumulano punti che vengono conteggiati a livello comunale. Al termine del concorso, la città con il maggior numero di piastrelle sostituite vince il prestigioso Golden Tile.

 

Tegelwippen, il concorso olandese che sfida i cittadini a sostituire le piastrelle con alberi e piante

La necessità di un’iniziativa del genere è emersa dall’urgenza ambientale di affrontare problemi sempre più pressanti. Le città olandesi, come molte altre in Europa, devono far fronte a inondazioni improvvisate causate da piogge intense, temperature urbane in aumento e una ridotta biodiversità. I giardini piastrellati, pur essendo pratici e facili da mantenere, contribuiscono a questi problemi, mentre il verde urbano li mitiga, migliorando la resilienza delle città.

Il concorso ha riscosso un successo notevole sin dal suo lancio. Nel 2021, la città di Rotterdam ha sostituito oltre 47.000 piastrelle, mentre Amsterdam e Utrecht non sono state da meno. Questi risultati dimostrano come iniziative semplici e coinvolgenti possano ispirare i cittadini a compiere azioni concrete per l’ambiente. Inoltre, molti partecipanti hanno riferito un aumento del benessere personale grazie alla presenza di più piante nei loro giardini, che migliorano la qualità dell’aria e creano spazi più piacevoli.

Tegelwippen non è solo un concorso, ma un movimento sociale. Molte comunità locali hanno organizzato giornate dedicate alla rimozione delle piastrelle, trasformandole in eventi collettivi con musica, cibo e attività educative. In questo modo, l’iniziativa non solo favorisce la sostenibilità, ma rafforza anche i legami sociali tra i residenti.

 

Un contributo tangibile nella lotta ai cambiamenti climatici

La competizione ha attirato l’attenzione internazionale, con diversi Paesi che stanno considerando di replicare il modello. L’Italia, ad esempio, potrebbe trarre ispirazione per affrontare problemi simili, come le inondazioni nelle città del Nord e l’isola di calore urbana in quelle del Sud. Tegelwippen dimostra che anche un piccolo cambiamento, come la rimozione di una piastrella, può avere un grande impatto se moltiplicato su scala più ampia.

Dal punto di vista ecologico, l’aumento degli spazi verdi contribuisce a migliorare la biodiversità urbana. Piante, arbusti e alberi attirano insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi, ripristinando gli ecosistemi locali. Inoltre, la vegetazione aiuta a catturare il carbonio e a regolare la temperatura, offrendo un contributo tangibile nella lotta ai cambiamenti climatici.

In sintesi, Tegelwippen è un esempio brillante di come creatività, partecipazione comunitaria e sostenibilità possono fondersi per creare un futuro migliore. Questo concorso non solo ispira le persone a prendersi cura dell’ambiente, ma dimostra anche che le soluzioni ai problemi globali possono partire dai piccoli gesti quotidiani.

Foto di congerdesign da Pixabay