Axial Seamount vulcano sotttomarino
Immagine via Volcano.si.eu

Axial Seamount, situato al largo della costa dell’Oregon nell’Oceano Pacifico, è uno dei vulcani sottomarini più studiati al mondo. Conosciuto per la sua attività frequente e prevedibile, è diventato un laboratorio naturale per i vulcanologi che vogliono comprendere meglio le dinamiche dei vulcani sommersi. Secondo i dati raccolti, è altamente probabile che Axial Seamount erutterà entro il 2025, suscitando interesse scientifico e curiosità globale. Il vulcano è comparabile a una pentola a pressione ormai vicina al suo limite massimo.

Axial Seamount è parte della catena montuosa sottomarina Juan de Fuca Ridge, un’area caratterizzata da intensa attività geologica dovuta alla divergenza delle placche tettoniche. Questo vulcano si trova a una profondità di circa 1500 metri sotto il livello del mare, rendendolo un esempio perfetto per studiare eruzioni lontano dalle influenze terrestri. Il monitoraggio di Axial Seamount è iniziato negli anni ’90 e oggi è reso possibile da una rete avanzata di strumenti, inclusi sismometri, sensori di pressione e telecamere sottomarine.

Axial Seamount, il vulcano sottomarino pronto a stupire con un’eruzione entro il 2025

A differenza di molti vulcani terrestri e marini, Axial Seamount ha mostrato un comportamento eruttivo regolare, con eventi significativi che si verificavano ogni 13-16 anni. Dopo le eruzioni documentate nel 1998, 2011 e 2015, gli scienziati prevedono che la prossima si verificherà entro il 2025. Questo modello ciclico è correlato all’accumulo di magma sotto la caldera, che causa un rigonfiamento misurabile del fondo oceanico.

La rete Ocean Observatories Initiative (OOI) svolge un ruolo chiave nel monitoraggio del vulcano. Questa infrastruttura scientifica utilizza cavi sottomarini per trasmettere dati in tempo reale ai ricercatori. Le informazioni raccolte includono variazioni nella temperatura dell’acqua, emissioni di gas vulcanici e deformazioni della crosta terrestre. Grazie a queste tecnologie, gli scienziati possono osservare l’attività del vulcano minuto per minuto e prevedere con precisione l’arrivo di un’eruzione.

Un’eruzione di Axial Seamount, pur essendo spettacolare, non rappresenta un rischio diretto per gli esseri umani a causa della sua posizione remota. Tuttavia, potrebbe influenzare gli ecosistemi marini circostanti. Le eruzioni di vulcani sottomarini rilasciano grandi quantità di calore e nutrienti, che stimolano la crescita di comunità microbiche e attirano fauna marina. Inoltre, le emissioni di gas come anidride carbonica e metano potrebbero avere effetti a lungo termine sugli equilibri chimici dell’oceano.

 

Potrebbe anche fornire indizi sul funzionamento di vulcani su altri pianeti

L’eruzione imminente offre un’occasione unica per testare teorie sulla dinamica dei vulcani sottomarini. Gli scienziati sperano di utilizzare l’evento per comprendere meglio la genesi delle eruzioni, la velocità con cui il magma si sposta verso la superficie e il ruolo dei gas vulcanici nel determinare la magnitudo dell’eruzione. Axial Seamount potrebbe anche fornire indizi sul funzionamento di vulcani su altri pianeti, come Marte e le lune ghiacciate di Giove.

La capacità di prevedere le eruzioni di Axial Seamount dimostra l’efficacia delle moderne tecnologie di monitoraggio. Questo approccio potrebbe essere applicato anche ad altri vulcani sottomarini o terrestri, migliorando la nostra capacità di mitigare i rischi associati. Inoltre, Axial Seamount serve da modello per comprendere come gli ecosistemi marini si riprendono e si adattano dopo eventi catastrofici.

L’eruzione prevista entro il 2025 potrebbe essere documentata in dettaglio senza precedenti, grazie all’uso di droni sottomarini e sensori avanzati. Le immagini e i dati raccolti potrebbero aiutare a catturare la dinamica di un’eruzione in tempo reale, aprendo nuove prospettive nella vulcanologia. Axial Seamount continua a ricordarci quanto siano dinamici e complessi gli ambienti oceanici, spingendo la scienza verso le nuove frontiere. L’attesa dell’eruzione di Axial Seamount ci offre non solo un’opportunità per ampliare le nostre conoscenze scientifiche, ma anche un promemoria del ruolo essenziale che i vulcani giocano nel modellare il nostro pianeta, sopra e sotto il mare.

Immagine via Volcano.si.eu