babbo-natale
Foto di Tim Mossholder su Unsplash

L’iconica figura di Babbo Natale occupa un posto speciale nell’immaginario delle festività, ma quanto conta davvero nel comportamento dei bambini? Uno studio recente suggerisce che il legame tra Babbo Natale e i bambini potrebbe essere più tenue di quanto si pensi.

 

Il Natale Oltre Babbo Natale

Secondo uno studio condotto dall’Università di Durham, elementi festivi come decorazioni, musica e cibo giocano un ruolo molto più significativo nel creare felicità e incoraggiare comportamenti prosociali nei bambini rispetto alla figura di Babbo Natale.

Lo studio, pubblicato su OSF Preprints, ha coinvolto 400 famiglie del Regno Unito con bambini di età compresa tra i 4 e i 9 anni. I dati sono stati raccolti durante i periodi natalizi del 2019, 2021 e 2022, con interviste ai genitori effettuate alcune settimane prima di Natale e poco prima delle festività.

Il risultato sorprendente? Non si sono osservati cambiamenti significativi nel comportamento dei bambini nemmeno dopo discussioni specifiche su Babbo Natale. Al contrario, erano i rituali familiari – come addobbare l’albero di Natale, indossare maglioni festivi e partecipare a eventi natalizi – a generare maggiori livelli di felicità e comportamenti cooperativi.

Rituali che Contano

I rituali natalizi si sono rivelati particolarmente efficaci nell’ispirare comportamenti prosociali nei bambini. Fare l’albero, decorare la casa, cantare canzoni natalizie e preparare insieme dolci tipici rappresentano momenti di unione e gioia che superano di gran lunga il semplice mito di Babbo Natale.

Rohan Kapitány, il ricercatore principale, sottolinea che “dal punto di vista di un bambino, credere a Babbo Natale è razionale, poiché gli adulti si impegnano collettivamente per supportare questa credenza.” Tuttavia, secondo lo studio, questa fede non si traduce necessariamente in un impatto misurabile sul comportamento.

Un Impegno che Contagia

Se da un lato Babbo Natale ha il potere di alimentare credenze nel soprannaturale grazie agli sforzi degli adulti, dall’altro l’essenza delle feste sembra risiedere nella partecipazione attiva a rituali che coinvolgono tutti i membri della famiglia. Jane Risen, esperta dell’Università di Chicago, osserva che “non ci sono prove che i bambini si comportino meglio durante il periodo natalizio.”

Piuttosto, è l’atmosfera generale di attesa e i gesti condivisi che rendono speciale questo periodo dell’anno.

 

Riflessioni sulle Tradizioni Natalizie

Lo studio ci invita a ripensare il ruolo delle festività natalizie, spostando l’attenzione da Babbo Natale ai rituali e alle esperienze condivise che cementano i legami familiari e generano gioia.

Babbo Natale rimane una figura iconica, ma i veri protagonisti del Natale sono le tradizioni che creiamo insieme, un promemoria che i ricordi più preziosi nascono da momenti vissuti e non da miti raccontati.