dormire-predire.-futuro-neuroni
Foto di Shane su Unsplash

Dormire è un pezzo importante della salute, e ci mancherebbe visto che riguarda in media un terzo della nostra giornata, e quindi della nostra vita. Tra le tanti funzioni che svolge questa apparente e banale azione, o condizione, sembrerebbe esserci qualcosa di inaspettato. Secondo una nuova ricerca infatti, i neuroni durante questo stato starebbero cercando di predire il futuro, il giorno dopo, il domani.

Alcuni ricercatori dell’università del Michigan si sono messi a studiare le onde cerebrali di cavie da laboratorio durante il sonno e durante la veglia, ma non solo. Queste analisi sono state fatte sia prima di una prova, orientarsi all’interno di un labirinto, che dopo. Analizzando i dati è stato visto come dormire permetta ai neuroni di cercare di portarsi avanti con il lavoro, in questo caso uscire da un labirinto, provando a immaginare cosa bisogna fare il giorno successivo.

 

Dormire pensando al domani

Le parole dei ricercatori: “Abbiamo affrontato questa sfida mettendo in relazione l’attività di ogni singolo neurone con l’attività di tutti gli altri neuroni. La capacità di tracciare le preferenze dei neuroni anche senza uno stimolo è stata per noi una svolta importante. Possiamo vedere questi altri cambiamenti che si verificano durante il sonno e, quando rimettiamo gli animali nell’ambiente una seconda volta, possiamo verificare che questi cambiamenti riflettono davvero qualcosa che è stato appreso mentre gli animali dormivano.”

Si tratta di una teoria interessante. Con il dormire, la mente cerca di imprimere le cose successe durante il giorno, si forma la memoria. Il passato appunto. Allo stesso tempo però, potrebbe anche esserci un tentativo di indovinare il domani, il futuro.