scrivere a mano
Immagine di cookie_studio su Freepik

Nell’era digitale, l’abitudine di scrivere a mano sta diventando sempre più rara. Tuttavia, questa pratica è di fondamentale importanza per il pensiero e l’apprendimento. Nonostante la convenienza degli strumenti digitali, la scrittura a mano offre benefici cognitivi significativi che non dovrebbero essere sottovalutati.

La scrittura a mano richiede movimenti complessi che coinvolgono diverse aree del cervello, migliorando così il processo di memorizzazione e apprendimento. Questo è particolarmente evidente nelle persone anziane, dove tali movimenti migliorano i processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento. Per i professionisti in campi creativi, come gli scrittori, la scrittura a mano è da tempo riconosciuta come uno strumento per potenziare la creatività e i processi di pensiero. Solo recentemente, tuttavia, la comunità scientifica ha iniziato a esplorare e dimostrare questi benefici.

 

Scrittura a Mano e Apprendimento nei Bambini

La ricerca indica che la scrittura a mano può avere un impatto positivo significativo, soprattutto in contesti educativi. Un studio pubblicato su Science Direct ha dimostrato che i bambini in età prescolare che imparano le lettere attraverso la scrittura a mano sviluppano un riconoscimento e una comprensione più forti e duraturi rispetto a quelli che imparano attraverso la digitazione. L’atto fisico della scrittura aiuta i bambini a memorizzare nuove parole in modo più efficace grazie ai movimenti complessi coinvolti.

Vantaggi per Adolescenti e Adulti

Anche negli adulti, la preferenza per i dispositivi digitali per prendere appunti potrebbe non essere la scelta migliore. Uno studio del 2014 ha rivelato che gli studenti che prendevano appunti a mano durante le lezioni e i seminari tendevano a ottenere risultati migliori nella comprensione del materiale concettuale rispetto a quelli che utilizzavano i dispositivi digitali. Questo avviene perché la scrittura a mano richiede un maggiore grado di movimento, abilità e attenzione visiva rispetto alla digitazione. Implica un’interazione globale tra abilità motorie e funzioni cognitive, in cui il cervello deve coordinarsi continuamente con gli occhi per garantire l’accuratezza del contenuto scritto.

Coordinazione Motoria e Coinvolgimento Cognitivo

Il coinvolgimento del cervello nella scrittura è complesso, poiché deve supervisionare la formazione delle lettere, la pressione esercitata sullo strumento di scrittura e il movimento lungo la pagina, correggendo eventuali deviazioni in tempo reale. La digitazione, invece, è meno impegnativa in termini di coordinazione motoria. I dattilografi possono fare affidamento sull’identificazione e sulla pressione dei tasti corretti, il che richiede movimento e impegno cognitivo minimi, portando a un’elaborazione delle informazioni meno efficace.

In conclusione, nonostante la rivoluzione digitale abbia trasformato il modo in cui registriamo ed elaboriamo le informazioni, la scrittura a mano rimane un’abilità essenziale con enormi benefici cognitivi. Dalla memoria all’apprendimento, la scrittura a mano favorisce un coinvolgimento più profondo e una comprensione più duratura delle informazioni. Pertanto, è importante incoraggiare questa pratica, soprattutto in contesti educativi e tra i professionisti creativi, per sostenere e migliorare le nostre capacità cognitive e il processo di apprendimento.