malcontento cali d'umore mattutini
Immagine di freepik

Le prime luci dell’alba spesso rivelano un segreto tenuto nascosto nel silenzio della notte: i cali d’umore mattutini. Mentre molti associano l’alba alla rinascita e alla freschezza di un nuovo giorno, per molti altri è il momento in cui affrontare un senso di scontento e disagio. Questo fenomeno, ampiamente diffuso e spesso trascurato, merita un’analisi più approfondita per comprendere le sue cause e trovare strategie per affrontarlo. Lo studio, che utilizza i dati Fitbit di oltre 2.500 medici formatori in due anni, ha scoperto che i cicli dell’umore riferiti dagli stagisti raggiungono il punto più basso intorno alle 5 del mattino e il punto più alto intorno alle 17 sbalzi più intensi, portando a stati d’animo peggiori e maggiori cambiamenti di umore durante il giorno.

I ricercatori hanno misurato la frequenza cardiaca continua dei tirocinanti, il conteggio dei passi, i dati sul sonno e i punteggi giornalieri dell’umore. I ricercatori hanno anche stimato il tempo circadiano e il tempo di veglia, misurando minuto per minuto la frequenza cardiaca e il movimento dei dispositivi indossabili. Lo studio evidenzia il ruolo significativo che l’orologio biologico svolge sull’umore e introduce la tecnologia indossabile come un nuovo modo entusiasmante per esplorare questi fattori nei problemi di salute mentale.

 

Cali d’umore mattutini, ecco perché avvengono all’alba

L’alba, con i suoi colori pastello e la promessa di un nuovo inizio, può sembrare paradossalmente il momento più difficile per molti. Questo contrasto può derivare da conflitti interiori irrisolti o dalla sensazione di dover affrontare una giornata carica di sfide e responsabilità. I ritmi circadiani, il ciclo biologico che regola il sonno e il risveglio, possono influenzare notevolmente il nostro umore al mattino. Sebbene alcuni individui siano naturalmente predisposti ad alzarsi presto e sentirsi energici, altri possono lottare contro la sensazione di stanchezza e irritabilità al risveglio.

Spesso, i cali d’umore mattutini possono essere il riflesso di stress accumulato o preoccupazioni irrisolte dalla giornata precedente. L’incapacità di distaccarsi da queste preoccupazioni durante il sonno può rendere difficile iniziare la giornata con uno stato d’animo positivo. La pressione sociale per essere produttivi e felici fin dall’inizio della giornata può aumentare il senso di frustrazione e insoddisfazione al risveglio. Le aspettative e le norme culturali spesso ignorano la complessità dell’esperienza umana, mettendo ulteriormente a dura prova chi si sente in difficoltà al mattino.

Per affrontare i cali d’umore mattutini, è importante adottare strategie che favoriscano il benessere emotivo e la resilienza. Queste possono includere la pratica della mindfulness, l’esercizio fisico regolare e la creazione di una routine mattutina che favorisca il benessere mentale. Il self-care è fondamentale per contrastare i cali d’umore mattutini. Prendersi del tempo per sé stessi, praticare attività che ci appassionano e nutrire relazioni significative può contribuire a ridurre lo stress e aumentare la soddisfazione personale.

Infine, è importante praticare l’accettazione e la compassione verso se stessi. Accettare che i cali d’umore mattutini siano una parte normale dell’esperienza umana e trattarsi con gentilezza e compassione può aiutare a ridurre il loro impatto e a trovare la forza per affrontare la giornata con determinazione e resilienza. I cali d’umore mattutini sono una realtà diffusa che merita attenzione e comprensione. Attraverso strategie di self-care, accettazione e compassione verso se stessi, possiamo affrontare queste sfide e trovare la forza per vivere ogni giorno con gratitudine e resilienza.

Immagine di freepik