ikigai vita lunga
Foto di Vânia Dos Santos da Pixabay

Ikigai è un concetto giapponese millenario che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua promessa di una vita lunga e felice. La parola “ikigai” è una combinazione di “iki,” che significa “vita,” e “gai,” che si traduce in “valore” o “ragione.” In altre parole, l’ikigai rappresenta la ragione di vivere o ciò che dà significato e gioia alla nostra esistenza. Questo approccio alla vita si basa sull’equilibrio tra ciò che amiamo fare, ciò in cui siamo bravi, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui siamo disposti a essere pagati.

Non una semplice passione, l’Ikigai è qualcosa di più, è proprio la sensazione che le cose stiano andando dove dovrebbero andare, non perché tutto proceda senza intoppi, ma perché nonostante questi, la direzione è quella giusta. E forse non a caso dato che su 3.500 abitanti, in un villaggio dove questo concetto è maggiormente sentito, ci sono almeno un centinaio di centenari, tutti esperti di Ikigai, e abituati a un’alimentazione sana basata sul consumo di cibi stagionali, soprattutto verdure.

 

Giappone, il concetto dell’Ikigai per una vita più lunga e felice

Per scoprire il proprio ikigai, è essenziale esplorare se stessi e le proprie passioni, talenti e interessi. L’auto-riflessione è un passaggio cruciale, poiché consente di comprendere ciò che ci dà davvero gioia e soddisfazione. Potrebbe essere un hobby, un’attività creativa o una missione che sentiamo di dover perseguire per contribuire al bene degli altri. Una volta individuato il nostro ikigai, siamo in grado di indirizzare la nostra vita in modo significativo e concentrarci sulle cose che veramente contano. Quando si vive una vita allineata con la propria ragione di essere, si sperimenta una maggiore sensazione di soddisfazione e benessere.

Questo, a sua volta, può contribuire a ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e fisica e promuovere uno stile di vita più salutare. Le persone che hanno una chiara ragione di vivere tendono a prendersi maggiormente cura di sé stesse e sono più resilienti di fronte alle avversità. L’ikigai può anche svolgere un ruolo significativo nell’invecchiamento sano. Avere un senso di scopo e motivazione nella vita può aiutare a mantenere un atteggiamento positivo verso l’avanzare degli anni e affrontare meglio i cambiamenti legati all’invecchiamento. Le persone con un forte ikigai sono spesso coinvolte in attività sociali e comunitarie, mantenendo un solido legame con gli altri, il che contribuisce a una maggiore felicità e senso di appartenenza.

Coltivare l’ikigai nella vita quotidiana richiede impegno e consapevolezza. Pratiche come la meditazione, lo yoga o il journaling possono aiutare a esplorare i propri desideri e scopi. È anche importante prendersi del tempo per riflettere sulle attività che ci fanno sentire appagati e cercare modi per integrarle nella nostra routine. Inoltre, l’aiuto di un mentore o di un coach può essere prezioso per guidarci nel processo di scoperta del nostro ikigai. Un aspetto importante dell’ikigai è la sua applicazione nel contesto lavorativo. Trovare un lavoro che si allinea con i nostri valori e interessi può portare a una maggiore soddisfazione professionale e personale. Quando si è in grado di mettere in pratica il proprio ikigai nel lavoro, si sperimenta un senso di realizzazione e il tempo trascorso al lavoro diventa più significativo.

Questa filosofia ci insegna che una vita lunga e felice è possibile quando troviamo un equilibrio tra ciò che amiamo, ciò in cui siamo bravi, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui siamo disposti a essere pagati. Coltivare l’ikigai nella vita quotidiana può portare a una maggiore soddisfazione, benessere e resilienza, contribuendo così a una vita più significativa e appagante.

Foto di Vânia Dos Santos da Pixabay