digiuno- intermittente
Foto di Farhad Ibrahimzade su Unsplash

Il digiuno intermittente è una pratica alimentare che prevede il consumo limitato di cibo per periodi di tempo definiti, alternati a periodi di normale alimentazione. Recentemente, questo stile alimentare è diventato popolare come metodo per perdere peso, migliorare la salute metabolica e prevenire alcune malattie croniche.

Tuttavia, la scienza è divisa sulla validità e gli effetti del digiuno intermittente. Alcuni studi suggeriscono come possa avere benefici per la salute, ma altri studi indicano che i risultati possono essere inconsistenti e che questo regime alimentare potrebbe anche comportare alcuni rischi per la salute.

 

Lo studio

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine ha analizzato gli effetti del digiuno intermittente sulla salute metabolica di un gruppo di partecipanti in sovrappeso e obesi. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno ha seguito una dieta a basso contenuto calorico per 12 settimane, mentre l’altro ha seguito una dieta a basso contenuto calorico e ha praticato il digiuno intermittente per 12 settimane.

I risultati dello studio hanno mostrato che entrambi i gruppi hanno perso peso e migliorato la loro salute metabolica, ma non c’è stata una differenza significativa tra i due gruppi. Questo suggerisce che il digiuno intermittente potrebbe non avere un vantaggio significativo sulla perdita di peso o sulla salute metabolica rispetto a una dieta a basso contenuto calorico.

Inoltre, alcuni esperti avvertono che il digiuno intermittente potrebbe comportare alcuni rischi per la salute, in particolare se praticato in modo errato o eccessivo. Ad esempio, tale regime alimentare potrebbe portare a una carenza di nutrienti importanti se non viene seguito correttamente, e potrebbe anche comportare un aumento dell’appetito e una maggiore tendenza a fare spuntini non salutari durante i periodi di alimentazione normale.

In sintesi, il digiuno intermittente è un approccio alimentare che potrebbe avere benefici per la salute metabolica e per la perdita di peso, ma i risultati degli studi sulla sua efficacia sono inconcludenti. Inoltre, il digiuno intermittente comporta alcuni rischi per la salute, che devono essere considerati attentamente prima di iniziare a praticarlo. È importante consultare un medico o un nutrizionista prima di adottare il digiuno intermittente o qualsiasi altro metodo di perdita di peso o di gestione dell’alimentazione.