
Quando si parla di perdere peso, una dieta sicuramente efficace sta risultando essere la intermittent fasting, anche nota come digiuno intermittente o la dieta di un pasto al giorno. Adesso però sta riscuotendo più successo la extreme fasting che consiste nell’ingerire tutte le calorie giornaliere in un unico pasto. Ovviamente molti affermano che questa dieta abbia molti benefici per la salute, ma ci sono ben poche prove a riguardo.
Se per la versione moderata esistono diversi studi che in un certo senso danno ragione a questa dieta, dove una persona mangia normalmente per cinque giorni e digiuna o mangia solo 800 calorie per due giorni, non è comunque necessariamente migliore di altre diete. Per la versione estrema, al momento c’è solo uno studio che ha coinvolto un numero limitato di partecipanti, alimentati con lo stesso numero di calorie in un pasto unico o tre pasti al giorno per 11 giorni.
La dieta del pasto unico al giorno
In generale, la dieta del pasto unico ha portato ad una maggiore perdita di peso corporeo e massa grassa, ma anche ad una riduzione della massa magra e della densità ossea, aspetti completamente negativi che rendono il corpo più fragile. Inoltre, è difficile ottenere tutti i nutrienti necessari con un solo pasto al giorno, aumentando il rischio di perdita di massa muscolare, stitichezza e problemi di salute intestinale.
È importante tenere presente che seguire un solo pasto al giorno può essere rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti, poiché ci sono poche informazioni sulla sicurezza e sull’effetto a lungo termine di questa dieta sul corpo umano. Si consiglia sempre di consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi dieta estrema.