Il consumo di alcol non migliora di certo la salute. Foto di THAM YUAN YUAN da Pixabay

Alcuni recenti studi sembravano mostrare che un consumo moderato di alcol potesse avere alcuni benefici per la salute, ma secondo un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, sembra proprio che non sia affatto così. La nuova ricerca suggerisce infatti che l’alcol non ha alcun beneficio per la salute.

 

Un analisi di diversi studi su quasi 5 milioni di persone

A Realizzare questo nuovo studio, un team di ricercatori del Canadian Institute for Substance Use Research dell’Università di Victoria che ha esaminato 107 studi sull’argomento, pubblicati tra il 1980 e il 2021, per un totale di circa 4,8 milioni di partecipanti.

Dalle loro indagini è emerso che coloro che consumavano meno di 30 ml di etanolo (la soglia riportata come sicura nello studio secondo cui il consumo di alcol migliora la salute), non mostravano un aumento significativo della durata della vita rispetto ai non bevitori.

Come afferma dunque Dr. Tim Stockwell, professore presso il Canadian Institute for Substance Use Research, Università di Victoria e ricercatore capo del documento, questo studio “fornisce ulteriori prove del fatto che l’idea che ci siano benefici per la salute derivanti dall’uso moderato di alcol non si basa su una scienza solida. Questi studi fanno apparire sane le persone che continuano a bere rispetto a quelle che smettono di bere per motivi di salute”. I ricercatori hanno infatti notato che 86 dei 107 studi presi in esame hanno erroneamente classificato gli ex bevitori come astemi.

 

Nessun beneficio per la salute dal consumo di alcol

Secondo diversi medici infatti, tra cui il dottor Chris Tuell, direttore clinico dei servizi per le dipendenze presso il College of Medicine dell’Università di Cincinnati, non è affatto una buona idea consigliare alle persone di bere per migliorare la salute.

Sappiamo infatti che l’alcol non previene il rischio di ictus, anzi, come afferma Tuell “la pressione sanguigna e il rischio di ictus aumentano costantemente quanto più le persone bevono alcol”.

Inoltre non tutti reagiamo allo stesso modo all’alcol e alcune persone sono più suscettibili e i fattori che influenzano il modo in cui l’alcol agisce sul nostro corpo sono molto vari. Questi includono infatti la genetica di una persona, il contenuto di acqua del corpo, il metabolismo dell’alcol nel corpo e qualsiasi problema di salute mentale o fisica preesistente

I ricercatori hanno inoltre notato che la maggior parte degli studi in esame erano di bassa qualità e che i risultati da essi derivanti “non dovrebbero essere usati per stabilire limiti di consumo a basso rischio”, come ha affermato il dottor Stockwell.