Il web è un posto ricco di costanti novità, praticamente giornaliere. Per chi segue le notizie di tecnologia, infatti, c’è ben poco tempo per riprendersi da un grande “shock” sotto forma di notizia tecnologica, che subito quello dopo arriva.

Un esempio lo stiamo avendo, in questi anni, tra lo sviluppo delle tecnologie “crypto” e degli strumenti finanziari virtuali, seguiti a stretto giro dal costante avanzamento delle AI, le intelligenze artificiali, in grado di occuparsi ormai di alcuni degli aspetti più basilari della nostra quotidianità.

 

L’incredibile tecnologia del gambling online

In pochi però sanno che, proprio questi strumenti tecnologici in continuo sviluppo, vengono inseriti anche in realtà online dove si gioca, si utilizza denaro per scommettere e, in generale, ci sono requisiti estremamente elevati in termini di sicurezza e innovazione da rispettare.

Un esempio lo sono i casinò live come quello Betfair che, in aggiunta all’incredibile offerta di slot online e tavoli da gioco “contro la CPU”, ovvero il computer, ha creato anche delle sale da gioco “live”. Un impiego davvero incredibile della tecnologia di streaming, resa particolarmente famosa da Twitch e le altre piattaforme dove delle trasmissioni in diretta di giochi o incontri rende possibile una sorta di evoluzione dei podcast radiofonici, dove ospiti, eventi e interazioni in tempo reale fra spettatori e creatori si realizza in vari modi.

Nei casinò online, la virtualizzazione del gioco avviene grazie alla diretta da una sala da gioco o un casinò fisico sul territorio, dove un o una croupier svolgono il gioco scelto, permettendo quindi alla piattaforma di far inserire puntate e far gestire ai giocatori una partita in maniera pressoché identica a come si svolgerebbe di persona. Dopotutto non tutti hanno la possibilità di recarsi fisicamente in realtà professionali di gioco, quindi un’esperienza del genere si potrebbe rivelare molto più interessante dello stesso atto di giocare!

 

Spettacolo aggiunto e sicurezza online

Lo strato aggiuntivo “social” crea anche possibili interazioni positive tra i giocatori, in grado di sviluppare quindi delle amicizie, ritrovarsi periodicamente al tavolo e magari arrivare a scambiare anche qualche chiacchiera con i croupier stessi.

L’interfaccia a disposizione dei giocatori è estremamente avanzata: esattamente come se fosse la versione contro il computer, ogni persona può piazzare le proprie scommesse e decidere quanto e dove puntare, quando ritirarsi dalla mano e persino decidere, a volte, di utilizzare dei bonus.

Tutto ciò è reso possibile soprattutto dallo sviluppo delle connessioni e l’avanzamento della tecnologia dietro ai dispositivi utilizzati. Oggi, attraverso uno smartphone grande pressoché una nostra mano, possiamo non solo giocare in qualsiasi punto ci troviamo, ma possiamo anche interagire in molteplici modi con altre persone mentre giochiamo.

A questo si deve ovviamente aggiungere il discorso licenze di gioco, che in Italia assume caratteri piuttosto stringenti. Ogni piattaforma, infatti, deve portare ad analisi i software utilizzati, affinché vengano approvati sia per quanto riguarda il rispetto dell’RNG, Random Number Generator, sia per tutto quello che ricade sotto l’aspetto del “payout”, ovvero la percentuale di vincite rispetto alle perdite, che non deve essere inferiore a una certa soglia.

Tecnologia, quindi, al servizio dell’intrattenimento, ma anche all’insegna della sicurezza online.