zuppe antinfiammatorie
Affrontare l’inverno con zuppe antinfiammatorie grazie a questi ingredienti. Foto di sansoja da Pixabay

Con il freddo che ha investito il nostro stivale e l’inverno che finalmente sembra aver preso il sopravvento, il menù ideale comprende sicuramente una minestra o una zuppa per riscaldarci un po’. Ci sono ottime ricette per minestre e zuppe che, oltre ad essere gustose, possono anche aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi di peso e possiamo anche creare delle ottime zuppe antinfiammatorie per salvaguardare la nostra salute durante la stagione invernale.

 

Le zuppe antinfiammatorie: il segreto per perdere peso e mantenerci in salute durante l’inverno

Zuppe e minestre sono infatti il modo migliore per avere una grande varietà di ingredienti nutrienti, ipocalorici, ma che saziano. Abbiamo inoltre a disposizione moltissimi ingredienti per rendere le nostre zuppe antinfiammatorie, e combattere l’infiammazione è uno degli aspetti chiavi per una dieta sana ed una buona salute.

L’infiammazione cronica nel corpo può infatti portare a diversi problemi di salute, come la resistenza all’insulina e alla leptina, e moltissime altre condizioni. Ecco dunque gli ingredienti segreti da aggiungere alle nostre zuppe per ridurre l’infiammazione, migliorando la salute e mantenendo, o conquistando, il peso forma.

L’esperta Joanna Wen, fondatrice di Spices & Greens e allenatrice sanitaria certificata, consiglia infatti di aggiungere alle nostre zuppe verdure a foglia verde, ortaggi a radice e spezie come aglio e curcuma. Ma vediamo ora nel dettaglio quali sono le migliori verdure e spezie per delle ottime zuppe antinfiammatorie.

 

Le migliori verdure per delle zuppe antinfiammatorie

Secondo Wen le migliori sono le verdure a foglia verde come il cavolo e gli spinaci. A questi si aggiunge il sedano, che “contiene un composto antinfiammatorio e antiossidante chiamato apigenina, che può aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare il flusso sanguigno in tutto il corpo”.

Anche i tuberi, sono ottimi per aggiungere gusto e nutrienti alle nostre zuppe. Come spiega infatti l’esperta, l’aggiunta di tuberi come carote, patate e patate dolci, fornisce antiossidanti e beta-carotene che supportano l’equilibrio infiammatorio e la salute del cuore”.

 

Aggiungere gusto e nutrienti con le spezie

Aggiungere spezie ad una zuppa non è solo un modo per renderla incredibilmente gustosa e saporita, ma le spezie giuste possono anche contribuire a rendere le nostre zuppe antinfiammatorie. Per Wen a questo scopo le spezie migliori sono zenzero, curcuma e aglio, tutte spezie in grado di “ridurre l’infiammazione associata ai disturbi metabolici”.

Lo zenzero, grazie al gingerolo, è in grado di ridurre lo stress ossidativo. La curcuma invece, che contiene curcumina, è in grado di “ridurre l’infiammazione in tutto il corpo sopprimendo le molecole che ne sono responsabili”. L’aglio invece deve le sue proprietà antinfiammatorie ad un chiamato allicina.

Secondo Wen dunque “combinando questi ingredienti per una zuppa antinfiammatoria, creerai un concentrato di sostanze nutritive che non solo riducono l’infiammazione, ma supportano anche una sana perdita di peso“.